10 novembre 2024 - 1827
Alpe di Siusi
(Seiser Alm)
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
L’Alpe di Siusi, definita il più esteso altipiano d’Europa, è assai frequentata in estate e durante il periodo invernale, ma anche nelle stagioni intermedie, grazie ai colori e alla tranquillità, ha un suo fascino
Zona: Siusi
Gruppo: Sciliar e Catinaccio
Mappe: 4LAND: 181 - TABACCO: 034
Dislivello metri: 260
Tempi ore: 2:45
Distanza Km: 7,5
Valutazione: T
Itinerario: Posteggio Kompatsch (1840), Santner (1938), Ritsch (1873), Monte Piz (1861), Kompatsch (1840)
Almeno un paio di volte all’anno raggiungiamo lo splendido e vasto altipiano dell’Alpe di Siusi e spesso lo facciamo nella stagione in cui la cabinovia che sale da Siusi è ferma.
In questi periodi è infatti possibile raggiungere i posteggi di Kompatsch senza limitazioni di orario e anche posteggiare a tariffa dimezzata (euro 13 anziché 26).
Lasciata la macchina, imbocchiamo la strada asfaltata con segnavia 7/10 che, offrendoci belle inquadrature dello Sciliar (Foto 1),
raggiunge a m 1938 l’albergo Santner, chiuso. Pur essendo la zona molto frequentata, nelle stagioni intermedie tutti gli alberghi e ristoranti sono chiusi al pubblico anche se, in attesa della neve, sono in piena attività di manutenzione. Oggi, comunque, di neve proprio non se ne vede né qui, nè sulle vicine cime dolomitiche che ci circondano. Abbiamo di fronte il Sassolungo e il Sasso Piatto e poco discoste le Odle e il Puez (Foto 2-3).
Gruppi montagnosi che possiamo ammirare tranquillamente dal largo sentiero pianeggiante, con segnavia 6, che abbiamo preso a quota 1980 (Foto 4).
Dopo un breve tratto in dolce discesa attraversiamo il sentiero 30 e continuiamo ancora fino ai m 1873 dell’Hotel Ritsch / Ritschwaige. Ci siamo riportati sulla strada che unisce Kompatsch a Saltria, ne seguiamo prendendo a sinistra un breve tratto e, giunti al bivio con indicazione Piz, ci dirigiamo verso questa località. È una stretta strada asfaltata, segnavia 3, che in discesa ci porta alla stazione di partenza di due seggiovie e all’albergo Monte Piz. Anche qui è tutto chiuso e non ci resta che continuare verso Bulla. Poco più avanti, giunti a un capitello, prendiamo sulla sinistra la carrareccia con segnavia 14 B che entra nel bosco. Caliamo fino a m 1759, dove scavalchiamo con un ponticello il Rio Bulla, proseguiamo in salita sbucando sull’altipiano in prossimità di alcune case e continuiamo fino alla partenza della seggiovia Bulla / Puflatsch. I prati che ci circondano, verdi in estate e bianchi in inverno, sono ingialliti così come sono ingialliti i larici che si ergono su di essi (Foto 5).
Sopra di noi, attorniato da numerosi alberghi, si vede l’edificio della stazione d’arrivo della cabinovia che sale da Siusi. Con un sentiero cementato ci dirigiamo verso di essa per calare poi di pochi metri e raggiungere quindi, in località Compaccio / Kompatsch, il posteggio di partenza (Foto 6).
Nessun commento:
Posta un commento