1 dicembre 2024 - 1830
Attorno al Knottnkino
Indipendentemente dalla stagione è piacevole e facile raggiungere questa balconata panoramica da cui si domina la Val d’Adige nel tratto di Merano e Lana
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val d'Adige, Merano
Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 011
Dislivello metri: 205 Tempi ore: 1:55
Distanza Km: 5,2 Valutazione: T
Itinerario: Alpenrose (1312), Knottnkino (1464), Rotsteiner (1370), strada Verano-Avelengo (1265), Alpenrose (1312)
Percorrendo la strada che da Verano va verso Avelengo, poco dopo un tunnel prendiamo sulla destra una laterale che raggiunge subito, a m 1312, i posteggi dell’albergo Alpenrose.
Trascurato il sentiero 11, che correndo nel bosco rimane completamente nell’ombra, seguiamo la strada asfaltata assolata che ci offre belle inquadrature del Picco Ivigna (Foto 1). A m 1400 nei pressi del maso Weber, raggiungiamo il punto di partenza per la salita al Knottnkino, nostra meta. Un comodo sentiero protetto da staccionata entra nel bosco e dopo una breve salita spiana raggiungendo il sito denominato “Knottnkino”.
Ma cos’è il Knottnkino: in dialetto sudtirolese Knottn sta per roccia e Kino per cinema, quindi, Knottnkino è il cinema sulla roccia. Ci troviamo infatti sulla sommità di rossi e tondeggianti speroni rocciosi di origine vulcanica da cui si domina la sottostante Val d’Adige attorniata dai gruppi di Tessa, Penegal e Macaion (Foto 2-3).
Il grandioso e spettacolare panorama che da qui si gode è stato valorizzato dall’artista locale Franz Messner che ha collocato sulle rocce una trentina di sedie in acciaio e legno, schierate come nei cinema di altri tempi, da cui godere lo spettacolo della natura. Alla ripresa del cammino ripercorriamo lo stesso sentiero fino al maso Weber (Foto 4)
ma questa volta prendiamo la strada asfaltata con segnavia 14, che porta al maso Rotsteiner È questo il punto ideale per ammirare dal basso le rocce rosse “Rotensteinkogel” su cui siamo appena saliti (Foto 5).
Pochi metri più avanti abbandoniamo la strada asfaltata per prendere sulla destra prima il sentiero 14A e poi il 14B per Verano. In dolce discesa, camminando nel bosco, raggiungiamo, all’altezza del tunnel da cui siamo passati al mattino in macchina, la statale per Avelengo e che ora percorriamo a piedi per pochi metri. Siamo a quota 1236 e ora prendiamo sulla destra il sentiero 12A che, dopo un tratto iniziale in ripida salita, procede pianeggiante nel bosco fino all’albergo Alpenrose dove abbiamo la macchina e dove è gradevole pranzare (Foto 6).
Nessun commento:
Posta un commento