26 aprile 2025 - 1846
Cascata di Tret
Breve escursione primaverile nell’Alta Val di Non / Deutschnonsberg alla scoperta della cascata di Tret formata dalle acque del Rio Novella famoso anche per i suoi Canyon e per il Parco Fluviale
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Passo Palade
Gruppo: Maddalene
Mappe: 4LAND: 155 - TABACCO: 042
Dislivello metri: 240 Tempi ore: 2:00
Distanza Km: 5,0 Valutazione: T
Itinerario: Tret (1160), cascata bassa (1040), Köfele (1200), Niedrist (1240), Kofler Höfe(1240), Tret (1160)
Raggiungiamo nell’Alta Val di Non il paese di Tret e lasciamo la macchina nel posteggio adiacente alla chiesa, siamo a m 1160 e ci troviamo sul confine tra la provincia di Trento e l’Alto Adige.
Subito troviamo i cartelli che indicano il percorso per raggiungere rispettivamente sia la Cascata Bassa che la Cascata Alta; noi ci indirizziamo verso la bassa. Dopo un breve tratto fra prati e ciliegi in fiore (Foto 1), inizia la discesa seguendo un sentiero scalinato e munito di corrimano che ci porta alla base della cascata a m 1040 (Foto 2).
Siamo ai piedi di alte pareti rocciose da cui, con un salto di 70 metri, precipita l’acqua del Rio Novella formando la cascata. (Foto 3)
Seguendo sulla destra un breve sentiero sempre scalinato si può raggiungere un piccolo terrazzino che facilita la visione della cascata. Ritornati alla base, dopo aver scavalcato il rio Novella con uno stretto ponticello inizia la salita che aggira le pareti rocciose. Ancora molti scalini per raggiungere a m 1160 la forestale che porta a S. Felice / St. Felix. Prendendo a destra dovremmo raggiungere l’alto della cascata e infatti una tabella della Provincia Autonoma di Bolzano indica che ci troviamo al “Monumento Naturale KOFLERTAL-SCHLUCHT”, peccato però che dall’alto la cascata non sia visibile. Ripreso il cammino seguiamo la forestale puntando a nord in direzione di San Felice, passiamo accanto al campo sportivo e raggiungiamo l’agritur “Hofschank Köfele” dove ci fermiamo per il pranzo. Ripreso il cammino continuiamo ancora verso San Felice fino a m 1220 dove una tabella indica che prendendo sulla destra il sentiero 62 raggiungeremo Tret passando dalla zona industriale di San Felice. Seguendo questo percorso pressoché pianeggiante infatti arriviamo alla zona artigianale. La mancanza di segnaletica non ci fa trovare subito il sentiero 60 che dovrebbe riportarci al punto di partenza, ma una volta trovato e procedendo verso sud su un percorso che corre fra i prati, avendo in quota il Monte Luco innevato (Foto 4), giungiamo alle prime case di Tret e quindi al posteggio.
A gita terminata, rientriamo percorrendo la Val di Non dove possiamo ancora vedere i meleti in piena fioritura (Foto 5)
Nessun commento:
Posta un commento