domenica 23 febbraio 2025

Regole – Penegal

 

23 febbraio 2025 - 1838

Regole – Penegal

 

Camminata su percorso innevato che ci ha portato al Monte Penegal nella Catena della Mendola. Grandioso panorama verso le Dolomiti e il Brenta, sulla piana di Bolzano e sull'Oltradige.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val di Non

Gruppo: C.na della Mendola-Roen-Cime di Vigo

Mappe: TABACCO: 42 – 4LAND: 155

Dislivello metri: 420         Tempi ore: 3:00 

Distanza Km: 9   Valutazione: EAI m

Itinerario: Regole di Malosco (1320), Malga di Malosco (1546), Monte Penegal (1737), rientro sullo stesso percorso

 


Da Ronzone, in Alta Val di Non, raggiungiamo le Regole di Malosco e qui posteggiamo. Nella toponomastica locale trentina il nome "Regole" deriva dalle regole comunali che disciplinavano lo sfruttamento dei pascoli e che vietavano, su quei territori, lo sfalcio del fieno fino ad una determinata data. Questa località, infatti è tutt'ora un'ampia spianata prativa con alcune casette che una volta erano baite per la raccolta del fieno a cui si sono aggiunti tre alberghi molto frequentati sia d'estate che d'inverno (Foto 1).



Calzati i ramponcini, dato che già il posteggio è coperto da un lastrone di ghiaccio, seguiamo la forestale con segnavia 508 che ci porta ai 1546 metri della Malga di Malosco (Foto 2-3).



Continuando sul 508 a quota 1600 superiamo il bivio per Passo Mendola e proseguendo in dolce salita raggiungiamo a quota 1737 la sommità del Monte Penegal. Dalla terrazza-belvedere, dove si trova anche una torre panoramica, ampio panorama sull'Oltradige, la Piana di Bolzano, verso le Dolomiti e volgendo il capo anche verso il Gruppo del Brenta (Foto 4–5-6).



Dopo la sosta iniziamo il rientro sullo stesso itinerario della salita che ci riporta alla Malga di Malosco e quindi al posteggio delle Regole.

N.B. I tempi di percorrenza sono un po’ alti perché il percorso era totalmente innevato e in molti tratti ghiacciato.

Nessun commento:

Posta un commento