27 giugno 2025 - 1863
Mutegg
Questa escursione, fra le più impegnative degli ultimi tempi, che ci ha portato quasi a m 2700 ci ha offerto un vasto panorama e la possibilità di ammirare dall’alto, ai piedi dell’Orecchia di Lepre, il lago artificiale di Quaira
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val d'Ultimo
Gruppo: Ortles-Cevedale
Mappe: 4LAND: 155 - TABACCO: 042
Dislivello metri: 520 Tempi ore: 3:15
Distanza Km: 5,8 Valutazione: EE
Itinerario: Cabinovia (2160), arrivo vecchia seggiovia (2500), croce vetta (2630), Mutegg (2658), Rosslahnerscharte (2536), sentiero 29 (2200), Ausserschwemmalm (2145), cabinovia (2160)
Risaliamo la Val d’Ultimo fino all’abitato di Pracupola e lasciamo la macchina alla partenza della cabinovia della Schwemmalm.
Con l’impianto raggiungiamo la stazione a monte a m 2160 e da qui iniziamo a camminare seguendo il segnavia 6 per Mutegg e Kuppelwieser Alm. Dopo essere passati nei pressi della stazione a monte della nuova seggiovia Schwemmeregg, in funzione solo d’inverno, rimanendo sempre sul 6, superiamo il bivio col sentiero 3 e proseguiamo verso Mutegg dato a ore 1:20. Siamo completamente fuori dalla vegetazione e procediamo su quel terreno che in inverno è tutto pista sciistica. Giù in basso vediamo la Val d’Ultimo, il lago di Zoccolo / Zoggler, vuoto in questo periodo per manutenzione della diga e siamo circondati da cespugli di rododendri (Foto 1-2).
Dopo essere passati a m 2275 accanto a un grande ometto di pietre raggiungiamo a m 2500 quello che resta della stazione d’arrivo della seggiovia non più in uso. La croce di vetta, ma soprattutto la grande antenna per telecomunicazioni sono ben visibili e sembrano molto vicini, in realtà per raggiungerli dobbiamo ancora salire parecchio. A m 2630 raggiungiamo la croce e il vicino tavolo con panche (Foto 3-4),
ma non siamo ancora alla sommità. Una tabella ci indica che possiamo proseguire col sentiero 32 verso la Rosslahnerscharte, direzione che prendiamo. Ancora alcuni metri in salita fra roccette, per giungere a m 2658 dove inizia la discesa. Poco più avanti ci appare la diga e il Lago di Quaira / Arzkar dominati dall’Orecchia di Lepre / Hasenöhrl, che con i suoi 3257 metri è la vetta più alta della zona (Foto 5).
Con un sentiero che scende ripido, ma ben tracciato e curato, su massi e piastroni raggiungiamo la forcella Rosslahner a m 2536 (Foto 6).
Un tavolo con panca ci sta attendendo per riposarci e rifocillarci. Alla ripresa del cammino continuiamo a seguire il 32 per la Schwemmalm, trascurando il 32A per la Malga Kuppelwieser e per l’Arzkarsee. Il sentiero, non più su piastroni, continua in discesa, raggiungendo a m 2355 una spianata e un altro tavolo con panche. La nostra discesa prosegue fino all’innesto, a m 2200, nel sentiero 29, che prendiamo in direzione est e che, con percorso pressoché pianeggiante, ci porta al ristorante Ausserschwemmalm (Foto 7).
Sosta per una birra e da qui in 5 minuti raggiungiamo la cabinovia che ci riporta a valle.
Nessun commento:
Posta un commento