domenica 22 giugno 2025

Pichlberg - Sattele – Morgenrast

 

22 giugno 2025 - 1861

Pichlberg - Sattele – Morgenrast

 

Dopo essere saliti in quota con la cabinovia facciamo una tranquilla camminata che tocca tre piccole cime sopra l’abitato di Reinswald, località nota come stazione sciistica

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val Sarentino

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo

Mappe: TABACCO: 040

Dislivello metri: 380         Tempi ore: 2:45 

Distanza Km: 5,8               Valutazione: E

Itinerario: Stazione monte cabinovia (2130), Pichlberg (2450), Sattele (2490), Morgenrast (2350), cabinovia (2130)

 

Partendo da Bolzano e risalendo la Val Sarentino, dopo 30 km raggiungiamo i grandi posteggi del bacino sciistico di San Martino / Reinswald. Oggi decidiamo di portarci in quota utilizzando la cabinovia che ci porta a m 2130.


Iniziamo a camminare prendendo il sentiero che parte tra la cabinovia e il ristorante Pichlberg portandoci al bivio fra i sentieri 11 per la Getrum Alm e il 9B che seguiamo in direzione di Sattele. Il sentiero tracciato su prati, punta a est correndo sul fianco di quella che in inverno è la pista sciistica e prosegue poi verso nord giungendo in vista della stazione d’arrivo della seggiovia e della cimetta Pichlberg. Poco sotto abbiamo due pozze d’acqua attorniate da cavalli al pascolo (Foto 1),


e lungo la salita numerose genzianelle. Un ultimo tratto su roccette ed eccoci sul Pichlberg. Siamo a m 2450 e su questa cima si trovano tre grandi tavole d’orientamento, un vecchio tronco con tabelle che indicano le distanze da diverse località europee e naturalmente una croce di vetta (Foto 2).


Dopo una breve sosta continuiamo sul sentiero 9B che in saliscendi correndo lungo un muricciolo a secco raggiunge prima la cimetta Sattele, m 2490 (Foto 3),


e quindi l’incrocio dei sentieri 8, 8A e 11A. Seguendo l’11A pochi metri più avanti dobbiamo scavalcare, con qualche difficoltà il muricciolo per poi iniziare la discesa che ci porta al bivio col sentiero 9B che prendiamo per salire al Morgenrast. Siamo a m 2385. Dopo essere passati accanto a un laghetto (Foto 4)


con percorso in saliscendi raggiungiamo la croce posta sulla cima del Morgenrast a m 2351 (Foto 5).


Sosta panino dominando il bacino prativo nel cui punto più basso si trova la Pfnatschalm, un frequentato punto di ristoro. Riprendiamo il cammino continuando a seguire il 9B che cala fino a quota 2245 fra i mughi (Foto 6) e qui abbandoniamo il sentiero per prendere a sinistra. Attraversiamo la pista e raggiungiamo la forestale che passando sopra la Pfnatschalm ci riconduce alla stazione a monte della cabinovia.

Nessun commento:

Posta un commento