1 giugno 2025 - 1856
Schmetterling-weg
(Sentiero delle Farfalle)
Percorrendo sul versante settentrionale della Val Pusteria "Il sentiero delle farfalle / Schmetterlingweg", pensavamo di vedere questi lepidotteri colorati. Ne abbiamo visti ben pochi, in compenso abbiamo trovato fiori un po’ ovunque
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val Pusteria
Gruppo: Monti di Fundres
Mappe: TABACCO: 033
Dislivello metri: 410 Tempi ore: 3:15
Distanza Km: 9,5 Valutazione: T
Itinerario: San Sigismondo (785), Falkensteiner (1115), Gugge (1185), Longloach (1100), Schifferegger (880), San Sigismondo (785).
In val Pusteria ci portiamo a San Sigismondo e posteggiamo proprio davanti alla chiesa risalente alla seconda metà del 1400. All’esterno un grande San Cristoforo e all’interno l‘altare maggiore con uno dei più vecchi e più importanti trittici del Sudtirolo.
Dalla piazza antistante la parrocchiale parte il percorso circolare “Schmetterling-weg / Sentiero delle farfalle” che noi seguiamo in senso antiorario. Su stradina asfaltata, vietata al traffico ma frequentata da numerosi ciclisti, saliamo a tornanti raggiungendo a m 1020 il maso Aichner. La strada prosegue fra prati in fiore con margherite e campanule in quantityà. Giunti poi nei pressi del maso Falkensteiner siamo circondati da variopinti lupini (Foto 1-2-3).
più avanti, abbandoniamo la strada e continuiamo sullo Schmetterling-weg, segnavia 3, che dopo aver attraversato larghi prati entra nel bosco e raggiunge a m 1185 il maso Gugge (Foto 4).
Secondo le mappe il percorso delle farfalle al maso dovrebbe piegare a sinistra, mentre le tabelle segnavia ci fanno proseguire su una forestale che punta a nord. Un centinaio di metri più avanti troviamo però altre tabelle che indicano la continuazione del 3 verso Terento e il 19, verso sud per Obervintl, è questo anche il proseguimento dello Schmetterling-weg. In discesa, inizialmente su forestale e poi su sentiero che ne taglia i tornanti, entriamo nel bosco dove troviamo aquilegie e i primi rododendri (Foto 5-6)
e a m 1100 raggiungiamo il maso Longloach. Il percorso, ora sentiero 4A, supera subito una tabella che indica di prendere a destra per le rovine di “Aschburg / Castello di Asch in Val Vena” e ne narra la leggenda. Noi proseguiamo verso est, con finestre sulla sottostante Val Pusteria (Foto 7)
e a m 900 raggiungiamo il maso Schifferegger. Una delusione, perché memori di una gita di qualche anno fa, lo ricordavamo come accogliente ristorante, mentre oggi apprendiamo da una gentile signora che sono ormai sette o otto anni che ha chiuso l’attività di ristorazione. Una coltivazione di poderosi fiori rossi attrae la nostra attenzione, sono papaveri da oppio, coltivati frequentemente nella nostra regione per essere utilizzati nei dolci (Foto 8).
Continuiamo in discesa verso San Sigismondo fermandoci per la sosta panino su una delle tante panchine che, avendo la forma di una farfalla (Foto 9), ci ricordano che, pur essendo pressoché assenti le farfalle, abbiamo percorso il “Sentiero delle farfalle”. Dopo la sosta, pochi minuti di cammino per rientrare fra le case di San Sigismondo e al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento