domenica 6 luglio 2025

Malga Gampen

 

5 luglio 2025 - 1865

Malga Gampen

(Gampenalm)

 

Le escursioni che partono da Malga Zannes, nell’alta Val di Funes, sono sempre affollate, scegliendo però i giusti sentieri si riesce a camminare tranquillamente godendo della bellezza della natura e avvistando anche qualche capriolo

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val di Funes

Gruppo: Odle - Puez

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 030

Dislivello metri: 400          Tempi ore: 2:30 

Distanza Km: 7,3               Valutazione: T

Itinerario: Posteggio (1672), sent. 33 (1841), Gampenalm /2062), sent.6 (1870), posteggio (1672)

 

Con la macchina risaliamo tutta la val di Funes, portandoci ai posteggi a pagamento attigui a Malga Zannes. Sono molto grandi ma già abbondantemente occupati.

Tornati all’entrata del posteggio prendiamo sul fianco del Centro Visite e del bar Treffpunkt Zans il sentiero 25 che puntando a nord sale ripido e va a immettersi nel “Sentiero Natura / Naturerlebnisweg”. Abbiamo deciso di iniziare su questo sentiero perché sappiamo essere poco frequentato. Ora si sale più dolcemente e a m 1830 il sentiero 25, da qui denominato Herrensteig / Sentiero dei Signori. prende a destra. Noi continuiamo verso est col “32 – Kaserill Alm”, davanti abbiamo il Col di Poma/ Zendleser Kofel e alla sua destra si vede il Rifugio Genova / Schlüterhütte (Foto 1).

Poco oltre raggiungiamo l’incrocio col sentiero 33 che prendiamo. Siamo a quota 1835 e qui, per scavalcare l’ampio letto del Rio Kaserill pieno di materiale alluvionale, è stata costruita una passerella che utilizziamo (Foto 2).

Dal sentiero lastricato che sale ripido costeggiando i “Gampenwiesen” (Foto 3)

dovremmo godere della vista delle Odle, oggi però sono nascoste dalle nuvole, in compenso possiamo ammirare a poca distanza un giovane capriolo che pascola tranquillamente (Foto 4).

Nell’ultimo tratto il sentiero si allarga e a m 2062 raggiungiamo il rifugio Gampenalm (Foto 5).

Inizia da qui il rientro, seguiamo il segnavia 35, passiamo davanti a un crocefisso alloggiato in un tronco cavo (Foto 6)

e continuiamo in discesa su una larga strada bianca. Lungo il percorso possiamo ammirare dei gigli martagoni  (Foto 7) e con qualche tornante giungiamo a m 1685 all’inizio del sentiero Adolf Munkel e all’incrocio col sentiero 6, lo prendiamo in direzione di Zannes. Sempre in discesa su un largo e frequentato sentiero che passa davanti alla Zanser Schwaige rientriamo al posteggio.

 

Nessun commento: