mercoledì 7 novembre 2012

Tomanegger - Langfenn


7 novembre 2012 - 1026
 Tomanegger - Langfenn
Zona: Bolzano
Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina
Mappe: Komp.: 53 - Tab.: 34 - Mapgr.: 10
Dislivello: 390  Durata: 2.50  Km: 10,200  Valutazione: T
Partenza da: Tomanegger  Arrivo a: idem
Itinerario:  Tomanegger (1330), sent. 1 (1485), Knottenmoos (1425), Tammerle Moos, Pathoi (1377), Schermoos (1450), Langfenn (1527), Rabenbuehel (1489), Tomanegger (1330).

L'utilizzo delle fotografie è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente 
anche a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@akmail.it

Foto 1.           Sull’altipiano di San Genesio, alle porte di Bolzano, percorriamo la strada che conduce a Valas e ci fermiamo nel piazzale antistante il Ristorante Tomanegger. Imbocchiamo qui il sentiero 30 che risalendo prati fra radi larici raggiunge il “Salto” nei pressi del Maso Wirts. L'altopiano del Salto è conosciuto da turisti e locali per la bellezza del paesaggio, per gli splendidi pascoli alberati

Foto 2.           Con un ampio giro verso Meltina raggiungiamo i grandi parcheggi di Schermoos, base di partenza per numerose passeggiate. Prendendo direzione sud, con strada, saliamo alla vicina collinetta su cui si erge la bella chiesetta di St. Jakob. 
La Chiesetta di San Giacomo viene nominata per la prima volta dai documenti nel 1300. Nel 1900 il parroco Johann Luggin si prodiga nell’opera di restauro dell’edificio che viene nuovamente consacrato l’anno seguente. Nel 1970, la chiesa romanica goticizzata nel 1510, venne integralmente restaurata. In occasione di tali lavori vennero riscoperti e portati alla luce affreschi del XVII secolo. Sull’altare troneggiano le immagini di San Giacom, patrono dei pellegrini, e i due patroni degli appestati San Rocco e San Sebastiano.

Foto 3.           In questo punto, oltre che godere di un ampio panorama verso la Val d’Ultimo, con il Monte Luco in primo piano

Foto 4.           possiamo fare una piacevole sosta sul terrazzo del ristorante annesso al grande Maso di Langfenn

Foto 5.           Ora prendiamo il sentiero 1, che coincide con il sentiero europeo E5, e quasi in piano percorriamo l’altipiano del Salto avendo belle inquadrature delle Dolomiti

Foto 6.           In località Rabenbuehel inizia il “Sentiero delle leggende”. 
Lungo l’intero percorso possiamo leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. Tutte le stazioni sono state create dagli scolari della scuola elementare di San Genesio.




----------


Nonostante le escursioni fatte sull’altipiano di San Genesio siano innumerevoli, ancora una volta siamo riusciti a fare un percorso nuovo e come sempre trattasi di un percorso assai gratificante.

Nessun commento: