31 agosto 2014 - 1126
Peilstein
L'escursione non particolarmente impegnativa passa
da tre caratteristiche malghe e raggiunge la cima del Peilstein (Il Sasso), balconata
sul Lago di Zoccolo da cui si domina la Val d'Ultimo.
Zona: Val d'Ultimo
Gruppo: Ortles.Cevedale
Mappe: Komp.: 53 Tab.: 042 Mapgr.: 28
Dislivello: 920 Durata: 4.20 Km: 11,3 Valutazione: E
Itinerario: Riem (1700), Schweinsteig (2109), Marschnell Alm (2212), Peilstein (2542),
Marschnell Alm (2212), ometto di pietre (2242), Riemerbergl Alm (2050), Riem
(1700)
L'utilizzo
delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia
non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche
a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@akmail.it
Nei
pressi della diga del Lago di Zoccolo, proprio di fronte al ristorante See
Rast, inizia una strada provinciale che in sei chilometri raggiunge l'area di
sosta in località Riem, minuscolo abitato sul Monte Larice (Foto 1).
Seguendo
la forestale con segnavia 10A, quasi in piano raggiungiamo il rio Marschnell e,
subito dopo il ponticello che lo supera, prendiamo sulla sinistra il sentiero
10 (0.30-0.30) che ora
sale più ripido e ci porta in località Schweinsteig. Una stalla, due casette di legno e un tronco, magnificamente scolpito a
forma di drago, caratterizzano il luogo (Foto 2).
Con lo stesso sentiero della salita, rientriamo alla Marschnell Alm, dove imbocchiamo il sentiero 4B. Un tratto in salita ci porta ad un grande ometto di pietre e proseguendo in piano arriviamo ad una malga distrutta. Iniziata la discesa, ci immettiamo nel sentiero 4 che, scendendo dalla cima dell'Hoher Dieb (Gran Ladro), raggiunge poco dopo la Riemerbergl Alm, punto di ristoro dove è piacevole sostare (Foto 6).
Proseguiamo, seguendo in discesa la carrareccia fino a quota 2460 dove, nei pressi di una casetta in legno, imbocchiamo sulla destra il sentiero 4. Con questo tagliando alcune volte la strada forestale, ci riportiamo a Riem.
Nessun commento:
Posta un commento