5 luglio 2020 - 1499
Baita Lazaun e Val Fossalunga
(Lazaunhütte – Langgrubtal)
Al termine della Val Senales saliamo all’Alpe di Lazaun bella spianata ai piedi del Gruppo di Saldura.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Senales
Gruppo: Alpi Venoste di Levante – Catena Cima di Mastaun
Mappe: TABACCO: 04 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 660 Tempi ore: 4:00 Distanza Km: 9,3 Valutazione: E
Itinerario: Maso Corto (2011), Baita Lazaun (2427), biotopo Lazaun (2445), sent. 1 (2330), culmine valle Fossalunga (2530), bicio sent. Alto (2210), sentiero 3 (2100), Maso Corto (2011).
In macchina ci portiamo in cima alla Val Senales e posteggiamo negli ampi posteggi a pagamento di Maso Corto / Kurzras. È questo il punto di partenza di tre impianti di risalita: la funivia che sale ai 3212 metri dell’Hotel Grawand affacciato sul ghiacciaio, la seggiovia che sale, ma solo in inverno, ai 2440 del Teufelsegg, e la telecabina che sale ai 2427 di Baita Lazaun.
Partendo dalla stazione a valle di quest’ultima (Foto 1)
noi prendiamo il sentiero 11 che su prati e rododendri in fiore (Foto 2)
sale a tornanti verso ovest. Intorno a noi abbiamo una serie di cime innevate che superano i 3000 metri, è un panorama grandioso. Dopo aver superato un crocefisso (Foto 3)
il sentiero attraversa quella che in inverno è la pista sciistica e raggiunge a m 2427 la Baita Lazaun, accogliente ristorante e punto d’arrivo della cabinovia. Sul piazzale ci sono numerosi go-kart in attesa dei turisti che li utilizzeranno per scendere a valle sul tracciato che in inverno è riservato alle slitte (Foto 4).
Seguendo da qui il segnavia 11A pochi metri più in quota raggiungiamo un bel laghetto e il Lazauner Moose, ampio terreno paludoso qualificato “Monumento Naturale” (Foto 5).
Con una discesa di un centinaio di metri verso nord raggiungiamo il rio Fossalunga / Langgrubal lo scavalchiamo con un ponticello e subito dopo ci immettiamo nel sentiero 1 che ora prendiamo in salita. Ci accorgiamo ben presto che il rio Fossalunga è suddiviso in tanti rigagnoli a volte anche profondi e gonfi di acqua che interrompendo il sentiero ostacolano il cammino (Foto 6).
Procediamo comunque fino a quota 2530 e qui ci fermiamo. Siamo in un anfiteatro circondati dai Monti di Saldura mentre di fronte è ben visibile l’albergo Grawand e la stazione a monte della funivia (Foto 7).
Per il rientro rientriamo a bivio col sentiero 11A e questa volta continuiamo sull’1 che corre poco sopra il torrente. A m 2210 trascuriamo il sentiero che si stacca sulla sinistra prendendo quota mentre giunti a una biforcazione a m 2140 abbandoniamo il segnavia 1 e ci teniamo sul sentiero di sinistra. È questo un tracciato che si tiene più in quota nella valle e che con qualche saliscendi ci porta a intersecare il sentiero 3 che sale al Rifugio Bellavista / Schöne Aussicht. Prendendolo in discesa in pochi minuti siamo di nuovo a Maso Corto.
Nessun commento:
Posta un commento