domenica 27 aprile 2025

Fiè – Schnaggenkreuz

 

27 aprile 2025 - 1847

Fiè – Schnaggenkreuz

 

Doveva essere una semplice e tranquilla camminata tra Fiè e Presule. L’aver seguito un sentiero errato ha complicato il cammino offrendoci per contro la visione di un franamento che ha portato alla luce un’interessante stratificazione a più colori del terreno.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Siusi

Gruppo: Sciliar e Catinaccio

Mappe: 4LAND: 181 - TABACCO: 034

Dislivello metri: 400         Tempi ore: 4:00 

Distanza Km: 10,7             Valutazione: T

Itinerario: Fiè (860), Umes (935), Schnaggenkreuz (1010), Fiè (860)

 

Salendo da Bolzano a Fiè, giunti alla rotonda che si trova all’entrata del paese, lasciamo la macchina nei posteggi lungo la strada.


Siamo a m 870 poco sotto la chiesa e camminando a ritroso sul marciapiedi che affianca l’ultimo tratto di strada ci riporta a quota 840 dove prendiamo la stradina con segnavia 6 indicata per Presule e Umes. Camminando fra meleti ancora in fiore, ci dirigiamo verso sud-est vedendo in lontananza l’abitato di Presule con i suoi edifici storici: “La Torre delle Polveri e Castel Prösels” (Foto 1)


Dopo una mezz’ora di cammino lasciamo la stradina con segnavia 6 e prendiamo sulla sinistra il sentierino 4 per Umes e per il Ristorante Kircher. Con una ripida salita, ancora fra meleti e vigne, giungiamo al paesino di Umes e alla sua chiesetta dedicata a San Martino (Foto 2).


Proseguendo sulla strada asfaltata in direzione di Presule, superiamo l’imbocco del sentiero 10 diretto a Schönblick e poco più avanti prendiamo sulla sinistra una stradina convinti d’essere al km 5 del “Circuito-Runde Schnaggenkreuz”. come indicato da una tabellina (0.15-1.25). Evidentemente però dovevamo proseguire sulla strada asfaltata e non immetterci sulla stradina che, raggiunto un prato termina davanti a una frana che ha portato alla luce un’interessante stratificazione a più colori del terreno (Foto 3).


Individuata una leggera traccia che attornia la frana la seguiamo con qualche difficoltà, arrivando comunque a raccordarci a m 1050 con una larga strada forestale, è quella col segnavia 10 che da Umes sarebbe stato meglio avessimo seguito (0.35-2.00). La percorriamo in direzione sud e dopo pochi minuti troviamo l’incrocio col sentiero 10A che indica Schnaggenkreuz a 20 minuti. È la direzione voluta e proseguendo andiamo a immetterci prima nel sentiero 7 proveniente da Tires arrivando poi, a m 1010, alla larga spianata con panche fontana e la croce denominata “Schnaggenkreuz” (Foto 4).

Si tratta di una croce posta sulla collina Schnaggen, che porta una targa a commemorazione dei caduti nell’attentato di Via Rasella del 23 marzo 1944. I caduti appartenevano alla Compagnia del Reggimento "Bozen".



Dopo la sosta panino, seguiamo il sentiero 6 che scendendo dolcemente e dopo aver attraversato la strada che collega Umes a Presule prosegue verso Fiè. Superato il Trafisölerhof ripassiamo dal bivio col 4 e, con la visione di Fiè ancora lontano e affiancati da muriccioli in fiore (Foto 5-6) continuiamo sullo stesso percorso del mattino che tranquillamente ci riporta al posteggio.

Nessun commento: