domenica 4 maggio 2025

Cascate di Barbiano

 

4 maggio 2025 - 1849

Cascate di Barbiano - TRE CHIESE

(Barbianer Wasserfall – Dreikirchen)

 

Escursione naturalistica che ci porta alle Cascate di Barbiano abbinandola a quella culturale che raggiunge le Tre Chiese.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d’Isarco

Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. della Cima di San Giacomo

Mappe: TABACCO: 034 - 4LAND: 180

Dislivello metri: 512         Tempi ore: 3.45 

Distanza Km: 8,5               Valutazione: E

Itinerario: Posteggio sopra Barbiano (915), Cascata Bassa (1010), Cascata Superiore (1170), Katzenleiter (1300), Briol (1310), Tre Chiese (1120), posteggio (915).

 

Da Ponte Gardena ci portiamo a Barbiano, proseguiamo in direzione Alpe di Barbiano e giunti a un tornante lasciamo la macchina nelle piazzole posteggio.



Preso il viottolo indicato Wasserfall guadagniamo quota con molti scalini e a m 1075 raggiungiamo la Cascata Inferiore che si presenta con un salto di 85 metri (Foto 1-2).


Da qui il tracciato prosegue per la cascata superiore ripido e gradinato. A m 1150 raggiungiamo una terrazza belvedere con panche da cui si può ammirare d’infilata la Val Gardena. Ancora qualche metro di salita ed eccoci alla cascata superiore con ponticello di legno da cui fotografarla (Foto 3).


Il sentiero, indicato per esperti, prosegue protetto da corrimano con altri numerosi gradini e raggiunge a m 1300 il bivio fra il sentiero 6 e il 34 che prendiamo in direzione di Briol e Tre Chiese. Un cartello ci indica che siamo sul percorso “Katzenleiter” e dopo una discesa di una settantina di metri, scavalchiamo con un ponticello il rio Ganda e quindi, con una ripida salita superabile con una lunga scala (Foto 4),


sbuchiamo su una spianata con due villette. Poco più avanti, dominando la Val d’Isarco (Foto 5),


incrociamo il sentiero 3 che sale al Corno del Renon e proseguendo sul 34, dopo un tratto sull’asfalto, andiamo a prendere il sentiero 27 che si inoltra nel bosco raggiungendo a m 1310 l’hotel Briol (Foto 6.


All’edificio storico degli anni 20 volutamente non modernizzato, dove i bagni sono in comune, dove non ci sono televisori ma dove è ancora in funzione la prima piscina dell’Alto Adige è stata affiancato recentemente una nuova struttura alberghiera rotonda e moderna. Nel vecchio edificio o, meglio, sul suo panoramico terrazzo, è in funzione il ristorante dove effettuiamo la sosta pranzo. Alla ripresa del cammino ci dirigiamo verso Tre Chiese utilizzando il sentiero circolare “Dreikirchen Rundweg”. Scelto il percorso che punta a nord giungiamo prima il ristorante Messnerhof e subito dopo le tre caratteristiche chiese addossate l’una all’altra (Foto 7).

Le tre chiesette dedicate rispettivamente a Santa Geltrude, a San Nicola e a Santa Magdalena sono del XIII e del XV secolo e sono note per il loro valore artistico.  Dopo la visita dei tre edifici riprendiamo il cammino seguendo il segnavia 6 che correndo quasi in piano nel bosco va a innestarsi a m 1070 nel sentiero 3 e con questo raggiungiamo nei pressi di un maso la strada asfaltata. La seguiamo in direzione della Oberer Wasserfall / Cascata Superiore. Giunti nei pressi di un maso scorgiamo all’inizio di un sentierino la “P” che indica il posteggio. Giungiamo così sulla strada asfaltata subito sotto al tornante da cui siamo partiti al mattino.

Nessun commento: