domenica 25 maggio 2025

Malghe Punta Cervina

 

25 maggio 2025 - 1854

Malghe punta Cervina

(Hirzer Almenweg)

 

Facile passeggiata sul versante meridionale di Punta Cervina che passando da diverse accoglienti malghe-rifugio offre belle panoramiche delle valli Passiria e Venosta e dei gruppi montagnosi di Tessa e Ortles-Cevedale.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val Passiria

Gruppo: Monti Sarentini - Gruppo di Punta Cervina

Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 011

Dislivello metri: 280         Tempi ore: 3:00 

Distanza Km: 6,6               Valutazione: T

Itinerario: Klammeben (1976) Hirzerhütte (1983), Tallner Alm (2017), sentiero 2B Almenweg (2090), Tallner Alm (2017), Rotmoos (2135),  Mahdalm (1990), Hintereggalm(1974), Resegger Alm (1933), Hirzerhütte (1983), Klammeben (1976)

 

Da Saltusio, in Val Passiria, prendiamo la funivia che in due tronconi ci porta ai 1976 metri di Klammeben.


Da qui, seguiamo la carrareccia che prima in discesa e poi in salita arriva alla Hirzerhütte e poco più in quota alla Tallner, dove imbocchiamo il sentiero 2B per Rotmoos e Pfandlspitz, sentiero che corrisponde all’Almenweg / sentiero delle Malghe.  Di fronte abbiamo le cime di Punta Cervina e dell'Hönig e giù in basso vediamo la Hirzerhütte da cui siamo appena passati (Foto 1).



Salendo dolcemente in direzione nord, a quota 2080 superiamo il bivio per Hinteregger e, costeggiando alcune lingue di neve (Foto 2), proseguiamo fino alla località Rotmoos. Dal nome “Moos” dovrebbe trattarsi di uno stagno, in realtà però ci troviamo su una spianata per buona parte ancora coperta dalla neve (Foto 3).


Siamo a m 2135 e alcune tabelle ci indicano che potremmo proseguire sulla destra col sentiero 2B verso la Pfandlspitz mentre l’Almenweg prende a sinistra. Poco più avanti altro bivio: a sinistra per l’Hintereggeralm e a destra per la Mahdalm entrambe visibili e raggiungibili in 20 minuti. Ci dirigiamo verso la Mahdalm seguendo un sentierino che cala su un prato dall’erba ancora ingiallita. Pur sapendo che la Mahdalm è un punto di ristoro accogliente e con ottima cucina, ci fermiamo poco sopra la malga per fare la sosta panino. Breve sosta scaldati dal sole e quindi in discesa raggiungiamo prima la Mahdalm (Foto 4) e poco più avanti la Malga Hinteregger.





Dopo un tratto su una larga carrareccia, prendiamo sulla destra il sentierino che, passando accanto a mucchietti di genzianelle e ciuffi di “Primula hirsuta” (Foto 5-6) ci riporta alla Hirzerhütte. La camminata termina ripetendo in senso inverso il percorso dell'andata che ci riporta a Klammeben e alla funivia.

Nessun commento: