giovedì 19 giugno 2025

Ai piedi della Sarner Scharte

 

19 giugno 2025 - 1860

Ai piedi della Sarner Scharte

 

Piacevole escursione ai piedi della Sarner Scharte fra distese di piante di rododendro in piena fioritura

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val Sarentino

Gruppo: Monti Sarentini - Gruppo della Cima di San Giacomo

Mappe: TABACCO: 040

Dislivello metri: 510         Tempi ore: 2:50 

Distanza Km: 7,4 (8,5)      Valutazione: E

Itinerario: Posteggio maso Riedler (1510), maso Haller (1560), Waldrast (1762), Hinterer Herr (1925), culmine (1960), Ausserer Herr (1849), Riedler Pill (1780), Tengler (1617), posteggio (1510)

 

Venendo da Bolzano, all’entrata di Sarentino, prendiamo sulla destra la stradina asfaltata, indicazione Montenovale / Riedelberg che in sei chilometri di curve e tornanti ci conduce al parcheggio nei pressi di Maso Riedler a quota 1510.
Ripercorrendo a piedi gli ultimi 50 metri di strada ci portiamo al sottostante bivio dove troviamo l’indicazione del sentiero 3A per Waldrast, pochi metri di salita ed eccoci al maso Haller e subito dopo all’imbocco della strada forestale per il ristorante Waldrast. Giunti a quota 1740 superiamo un cancello e sbuchiamo su un piano prativo occupato da numerose mucche al pascolo. Ci troviamo in località Minzböden, con un bel laghetto e accanto un crocefisso con panca (Foto 1).



Pochi metri più avanti raggiungiamo il maso-ristorante Waldrast (Foto 2).







Lo scopo principale di questa escursione è di vedere la fioritura dei rododendri che per esperienza passata sappiamo esserci intorno ai 2000 metri in località Hinteren Herrn. Proseguiamo allora sul sentiero 18A per la Sarner Scharte (Gesicherter Steig / salita attrezzata). Guadagniamo quota con un buon sentiero che ci porta fuori dal bosco offrendoci inquadrature della sottostante Val Sarentino e a m 1925 raggiungiamo una fontana-abbeveratoio e lì vicino un tronco scavato a forma di panca e il Crocefisso denominato Hinterer Herr. Tutto attorno rododendri in fiore dominati dalla Sarner Scharte / Monte Forcella Sarentina (Foto 3 -4-5).


 


Il sentiero 18A prosegue verso la via attrezzata che porta alla cima, mentre noi ci manteniamo sulla forestale girovagando fra le piante di rododendro giungendo a quota 1960. Rientrati all’Hinterer Herr seguiamo la forestale che subito dopo essere passata sopra l’abbeveratoio si biforca. Ci manteniamo sulla destra e in dolce discesa, passiamo dalla località Fachsgrube raggiungendo a m 1810 un bivio: a destra per Waldrast e a sinistra il proseguimento sulla forestale per Tengler, direzione che noi prendiamo. Passando dalla località Warmerboden, tutte le località che sto citando sono indicate da apposite tabelle lungo il percorso, con un dolce saliscendi arriviamo ai m 1849 dell’Ausserer Herr (Foto 6).



Una croce del tempo, due grandi panche e un ampio panorama. Siamo sotto le pareti rocciose della Sarner Scharte. È il punto ideale per la sosta panino. Da qui parte anche il sentiero 3B per Tengler, che in pochi minuti ci porta in località Riedler Pill, un crocefisso e il bivio col sentiero 3 che preso in discesa raggiunge a m 1617 la malga Tengler (Foto 7).

Negli anni passati era un piccolo casolare mentre ora è stata rinnovata e trasformata in una malga-rifugio con tavoli sia all’esterno che all’interno dove è piacevole sostare per una birra. Il tratto finale passa da un bacino idrico e in pochi minuti ci riporta al posteggio di maso Riedler 1510.

Nessun commento: