Almenweg sotto Punta Cervina
Itinerario: Oberkirn (1425), Staffelhuette (1940), Croce del
tempo (2115), Cresta sopra Sauerloch (2340), Klammeben (1976), Grube (1800),
Oberkirn (1425).
Foto 1.
le tabelle, con segnavia 2 e
2B, ci propongono due itinerari, ciascuno da 50 minuti, per raggiungere la Stafellhuette.
Noi optiamo per quello di destra, il 2, che proseguendo su strada ci porta, prima
a superare il bivio per Videgg e poi alla Stafelhuette. Si tratta di un complesso Malga e frequentato
ristorante, posto a quota 1940
Foto 2.
poco sopra la malga, parte il
sentiero 7 “Hoenig” che molto ripido, fra cespugli di rododendri, ci permette di
arrivare ad una balconata con grande croce del tempo. Sotto di noi abbiamo la Malga Asse e il paesino
di Videgg, mentre di fronte si erge il Picco Ivigna
Foto 3.
proseguiamo la nostra salita
fino a quota 2340 quando abbandoniamo il sentiero 7 che prosegue verso la Hoenigspitze,
di cui è ben visibile la croce
Foto 4.
e prendiamo sulla sinistra una
piccola traccia, che, calando su roccette e sfasciumi, percorre la cresta occidentale
del Sauerloch, avendo sotto di noi le malghe
Klammeben, Resegger e Hirzer
Foto 5.
in lontananza, verso ovest, lo
sguardo spazia fino al gruppo del Brenta, preceduto dal Monte Luco, mentre in
basso abbiamo la piana di Merano da cui si stacca la Val d'Ultimo e la Val Venosta
Foto 6.
a quota 2135 ci ricongiungiamo col
“Sentiero delle Malghe” il nr. 1. Lo scavalchiamo e proseguiamo direttamente
verso il ristorante e stazione a monte della funivia Klammeben. Da un attiguo dosso spiccano il volo numerosi
amanti del parapendio
Tranquilla gita ai piedi di Punta Cervina senza difficoltà per quasi tutto il percorso. Più impegnativa nel tratto sommitale percorrendo la cresta del Sauerloch.
Tranquilla gita ai piedi di Punta Cervina senza difficoltà per quasi tutto il percorso. Più impegnativa nel tratto sommitale percorrendo la cresta del Sauerloch.
Nessun commento:
Posta un commento