Laghi
di Bombasel
Itinerario: Cermis, Eurotel (2000), sentiero naturalistico,,
bivio 7/8 (2077), Sass Ross (2127), sent. 353, Forcella di Bombasel (2180),
Laghi di Bombasel (2268), Forcella di Bombasel (2180), Paio del Cermis (2229), Cermis,
Eurotel (2000).
Foto 1.
dopo aver attraversato una seconda
pista di sci, passando nei pressi di una baita in legno, il sentiero 8 ora si
fa più ripido. Prendendo quota, entriamo nella nebbia, mentre sul terreno ora ci
sono chiazze di neve
Foto 2.
la pioggia incombente ed il terreno
molto sdrucciolevole ci inducono ad abbandonare la salita e a calare in direzione
est verso la forcella. Con qualche precauzione nel tratto su “maroccara” molto
bagnata, rientriamo nella pista sciistica. Siamo a quota 2115 ed ora, per raggiungere
la Forcella
Bombasel dobbiamo risalire una settantina di metri sul fianco della pista. Il cielo sta schiarendo e le tabelle ci indicano
che i laghi Bombasel, sono a mezz’ora da noi
Foto 3.
seguendo il segnavia L03, nel
primo tratto sentiero scalinato con fune in ripida discesa e poi in salita su
vecchia strada militare,
Foto 4.
raggiungiamo a quota 2268 i Laghi
di Bombasel, uno grande ed altri più piccoli. Siamo dominati dalle selvagge cime
del Castel di Bombasel e del Cimon del To della Trappola
Foto 5.
mentre intorno a noi i fiori
spuntano fra la neve caduta nella notte. Ripercorrendo l’itinerario dell’andata,
rientriamo alla Forcella
Bombasel e continuando la salita arriviamo
al Paion del Cermis
Foto 6.
terminiamo seguendo
la carrareccia che con direzione nord corre parallela alla pista, e ci riporta all’
Eurotel e alla stazione a monte della funivia
Nessun commento:
Posta un commento