28 giugno 2020 - 1496
Alpe di Tramin
(Tramin Alm)
La Malga di
Tramin immersa fra verdi pascoli e cespugli di rododendri in fiore giace in un
anfiteatro naturale ai piedi del Corno di Tramin.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Sarentino
Gruppo: M.ti Sarentini – Gr.
della Cima di S.Giacomo
Mappe:
TABACCO: 040 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 450 Tempi
ore: 2:25 Distanza Km: 6,4 Valutazione: E
Itinerario: Posteggio Laste (1540),
bivio 10-13 (1625), bivio 13-10A (1955), Tramin Alm (1985), bivio 13-10A
(1955), bivio Seebergalmhütte (1900), bivio miniera 10C (1800), bivio 10-13
(1625), posteggio (1540).
Risalita
la Val Sarentino, al paese di Pennes, prendiamo la stradina asfaltata che ci
conduce all’abitato di Laste. Giunti ad un ampio posteggio, con piazzola di
sosta per i bus, proseguiamo ancora qualche centinaio di metri su strada
bianca, fino ad un cancello e qui posteggiamo.
Il
cammino, inizia proseguendo sulla carrareccia contrassegnata “13 Tagewaldhorn”
e più avanti abbandoniamo la strada per prendere sulla destra il sentiero.
Attraversiamo con due ponticelli di legno dei torrentelli e quindi inizia una
ripida salita. Il sentiero nel bosco è ben tenuto ed in molti punti scalinato (Foto 1).
Raggiungiamo
così e attraversiamo una carrareccia e poco dopo siamo alla Traminer Alm (Foto 2-3).
Davanti
a noi si erge l'alta cima del Corno di Tramin /Tagewaldhorn che con i suoi 2708
metri è la seconda cima dei Monti Sarentini Orientali
(Foto 4-5).
Noi
siamo a quota 1970 in uno splendido anfiteatro in cui scorre quasi pianeggiante
il Rio Tramin fra piante di rododendri in fiore. Dopo una lunga sosta iniziamo
il rientro e ripercorriamo gli ultimi metri della salita riportandoci
all'incrocio del sentiero 13 con la carrareccia 10A. La seguiamo e dopo pochi
minuti siamo sotto la Seeberghütte dove giunge il sentiero 10 che scende dal
Montaccio di Pennes / Tatschspitze. Noi continuiamo la nostra discesa sulla
strada, ora con segnavia 10, transitiamo accanto a un particolare steccato (Foto 6)
e
giungiamo a m 1800 dove sulla destra si stacca il sentierino 10 C che in pochi
minuti raggiungerebbe le “Knappen Stollen”. Si tratta di una miniera per
l’estrazione di fluorite attiva a fine 1800 e le cui gallerie sono tutt’ora visitabili.
Continuando sulla carrareccia superiamo la cascata del Rio Seebergbach e
continuando arriviamo alla chiusura del giro a m 1625, vale a dire all’imbocco
del sentiero 13. Per il rientro al posteggio ripercorriamo lo stesso itinerario
del mattino.
Nessun commento:
Posta un commento