01 luglio 2020 - 1497
Sul Salto
(Salten)
Il sentiero
delle leggende creato dalle scuole di San Genesio percorre il Salto, un vasto
altipiano con prati, radi larici e casolari.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Avelengo e San Genesio
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di
Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 225 Tempi
ore: 2:15 Distanza Km: 7,3 Valutazione: T
Itinerario: Posteggio Locher (1270),
sent. 33, segnavia 7 e 5, Salto (1460), sent.6 e 10, Wieser (1385), posteggio
(1270).
Da
San Genesio paese che si trova a 10 Km da Bolzano raggiungiamo a m 1270 il
grande e nuovo posteggio pubblico che precede il Ristorante Locher.
Pochi
metri più avanti parte il sentiero 33 per San Genesio che ora prendiamo. Dopo
una salita ripida fra prati in fiore raggiungiamo a m 1435 la carrareccia col
nr.7 che seguiamo in direzione Wieser e Tschaufen. Camminando pressoché in
piano dopo 10 minuti giriamo a destra seguendo il segnavia 5 che a quota 1460
va a immettersi sul sentiero 1. Abbiamo raggiunto l’Altipiano del Salto /
Salten caratterizzato da verdi prati su cui si ergono radi larici.
È un
paesaggio incantevole in tutte le stagioni. Lungo il sentiero 1 che ora
percorriamo in direzione nord si trovano pupazzi e sculture che rappresentano
una dozzina di leggende legate al comune di San Genesio. Su colonne a lato sono
annotate in tre lingue le relative spiegazioni. Con nostra sorpresa scopriamo
che le figure di queste leggende sono state aggiornate tant’è che tre figure di
contadini sono rappresentate con tanto di mascherina anti Covid19 (Foto 1‑2).
Proseguiamo
sull’1 verso nord fino all’incrocio col 6 per Meltina che ora prendiamo sulla
sinistra (Foto 3).
Dopo
un tratto su strada, si stacca sulla sinistra il sentiero 10 per Montoppio e
Wieser, è un bel sentiero che non conoscevamo, che transita accanto a casolari
abbelliti da fiori di geranio e procede in falso piano sui prati (Foto 4-5).
Arrivati
a un’ampia spianata al cui centro si trova un maso con grande stalla e una
serie di cartelli indicatori seguiamo il 10 che in pochi minuti raggiunge il
Ristorante Wieser e proseguendo sulla strada asfaltata con segnavia 2
rientriamo al posteggio. In quest’ultimo tratto di strada possiamo ammirare dei
calanchi con piramidi di terra rossa in formazione (Foto 6-7).
Nessun commento:
Posta un commento