mercoledì 2 settembre 2020

Rasciesa di Fuori


2 settembre 2020 - 1517
Rasciesa di Fuori
(Resciesa Dedora – Ausserraschötz)

Da una valletta laterale della Val di Funes saliamo alla grande e panoramica dorsale del Monte Rasciesa di Fuori.

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

Zona: Val di Funes
Gruppo: Odle-Puez
Mappe: TABACCO: 30 - KOMPASS: Digital Map Alpi – 14,5
Dislivello metri: 850         Tempi ore: 6:00  Distanza Km: 14,5             Valutazione: E
Itinerario: Egart-Höfe (1420), sentiero 31, Forcella Valluzza (2107), Bivio Cason (2170), bivio Rif. Rasciesa (2230), Rasciesa di Fuori (2281), punto alto cresta (2278), ometto Plan de Corda (2230), forcella Valluzza (2107), strada forestale (1825), Egart-Höfe (1420)

Dopo aver risalito la Val di Funes fino a Pizzago / Pitzack prendiamo sulla sinistra la stretta strada asfaltata che in 4 chilometri raggiunge l’abitato di Flitz.
Lasciata la macchina nei pressi dell’Egart Höfe (Foto 1)
imbocchiamo il sentiero 31 indicato per “Flitzer Scharte”. Con questo sentiero che sale abbastanza ripido nel bosco tagliando e percorrendo a tratti una strada forestale raggiungiamo quota 1825. Lasciata definitivamente la carrareccia sempre sul 31 arriviamo ai bordi di una grossa frana che ha travolto il vecchio sentiero. Già da anni però un nuovo sentiero aggira la frana, ne raggiunge il culmine e poi cala alla Forcella Valluzza / Flitzer Scharte (Foto 2),
abbellita da un piccolo crocefisso in legno. Siamo arrivati all’incrocio di due sentieri: il 31 che ora prosegue verso la cima di Rasciesa di Fuori e il 35 proveniente dalla stazione a monte della funicolare di Rasciesa che prosegue puntando ad est verso Malga Brogles. Mantenendoci sul 31, quasi in piano e puntando a ovest, camminiamo poco sotto la cresta, fino ai cartelli che indicano a sinistra per Malga Cason e a destra per il Rifugio Rasciesa. Continuando in dolce salita, più avanti andiamo ad innestarci nel sentiero proveniente dal Rifugio Rasciesa e che ora prendiamo per salire alla cima del Monte Rasciesa di Fuori / Ausserraschotz / Rasciesa Dedora. Sulla cima uno stupendo e grandioso Cristo sulla croce (Foto 3).
La cima sarebbe anche molto panoramica ma le nuvole coprono le cime dolomitiche che ci circondano mentre ci permettono di ammirare a nord la sottostante Val di Funes. Inizialmente sarebbe stata nostra intenzione scendere alla vicina chiesetta della Croce e rientrare a Flitz con i sentieri 35,7 e 31A, però già in partenza avevamo visto che per un’ordinanza sindacale il sentiero 31A era stato chiuso. Decidiamo allora di ripercorrere lo stesso percorso della salita mantenendoci però sulla traccia che corre sul filo della dorsale (Foto 4).
Senza difficoltà raggiungiamo a m 2278 un’altra cimetta dove facciamo la sosta. Il tempo è in miglioramento e quando ripartiamo puntando ad un grande ometto di pietra, quasi un nuraghe (Foto 5),

le nubi diradano e davanti a noi appaiono il Gruppo del Sella, il Sassolungo e il Sasso Piatto tutti imbiancati da una recente nevicata (Foto 6).
Poco sotto l’ometto di pietre riprendiamo il sentiero 31 che ora ripercorriamo in senso inverno. Dopo essere transitati dalla Forcella Valluzza, affrontiamo la discesa con una certa attenzione perchè in discesa il sentiero e scivoloso e caliamo fino all’innesto nella strada a quota 1825. Trascurando i ripidi sentieri utilizzati in salita seguendo la carrareccia rientriamo all’Egart Höfe (Foto 7).

Nessun commento: