14 ottobre 2020 - 1531
S. Andrea - Cleran – Mellaun
(St. Andrä – Klerant – Mellaun)
Escursione circolare sulle pendici della Plose che ci porta alla scoperta di chiese magnificamente affrescate.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val d’Isarco
Gruppo: Plose e Putia
Mappe: TABACCO: 030 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 400 Tempi ore: 3:05
Distanza Km: 9,5 Valutazione: T
Itinerario: Sant’Andrea (970), piazzale telecabine (1065), maso Wieser (995), Cleran (845), Melluno (890), Sant’Andrea (970).
Poco sopra Bressanone raggiungiamo il paese di S.Andrea lasciando la macchina nei pressi della chiesa.
Camminando fra le case seguiamo inizialmente il segnavia 4/5 e poi il 12B per la Cascata e proseguendo giungiamo nel piazzale della funivia che sale alla Plose. Su strada asfaltata prendiamo la direzione di Meluno per piegare poi a sinistra verso Fuchsmaurer. Seguendo il segnavia 18 denominato “Giro di S.Andrea”, in un tratto prativo fuori dal bosco, possiamo ammirare le cime attorno a noi completamente innevate (Foto 1).
Superato l’albergo Fuchs Maurer sempre sul 18 ci inoltriamo di nuovo nel bosco, siamo nella Selva di Meluno / Mellauner Wald, e a quota 1110 incrociamo il sentiero 7 che sale a San Giorgio. Seguendo una forestale in discesa andiamo ad immetterci nel segnavia 8 per Clerant. Mantenendoci sulla carrareccia arriviamo al maso Wieser, poco oltre imbocchiamo sulla destra il sentiero che ne taglia un tornante e con un ultimo tratto su asfalto raggiungiamo l’abitato di Cleran / Klerant. In questo bel paesino turistico si trova la chiesetta di San Nicola (Foto 2-3).
Al suo interno ricchi affreschi ornamentali tardogotici rappresentano la figura e le leggende di S.Nicola e il ciclo della Passione di Cristo. Risalgono al 1470 e costituiscono un gioiello pittorico della scuola del maestro Leonardo da Bressanone.
Ripreso il cammino seguiamo il sentiero 12 per Meluno e S.Andrea che correndo all’aperto sui prati oltre ad offrirci il panorama delle cime ci dà anche belle inquadrature di Bressanone (Foto 4).
A Meluno / Mellaun troviamo un altro gioiellino architettonico: la chiesetta di San Giovanni Evangelista (Foto 5-6).
Edificata verso la metà del XV secolo racchiude all’interno un ciclo di affreschi sempre della scuola del Maestro Leonardo da Bressanone che raffigura la Passione di Cristo, la vita di san Giovanni e un grande Giudizio Universale risalenti al 1464. Nell’Ultima Cena è compresa anche la scena evangelica della Lavanda dei piedi e stranamente, come viene fatto notare su alcune pubblicazioni, Cristo è posto al centro del tavolo rettangolare su cui ci sono pani, ma nessuna bevanda.
Con un buon sentiero che corre fra i campi raggiungiamo la strada provinciale che sale alla Plose e dopo averla attraversata caliamo nella valletta del Rio Trametsch. Risaliti alle prime case di Sant’Andrea ci soffermiamo a visitare le due chiese attigue di S.Andrea e di Maria Ausiliatrice (Foto 7).
Nessun commento:
Posta un commento