30 ottobre 2022 - 1684
Sopra Verano
(Vöran)
Oggi siamo riusciti a percorrere sentieri nuovi sull’altipiano del Monzoccolo, ovvero il territorio che da Avelengo raggiunge San Genesio, nonostante questa sia una zona in cui abbiamo fatto innumerevoli escursioni.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Avelengo e San GenesioGruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 430 Tempi ore: 4:00
Distanza Km: 12,8 Valutazione: T
Itinerario: Funivia Verano (1160), Tötenmoarhof (1270), Alpenrose (1319), bivio Knottnkino (1440), Eggermösl (1500), Leadner Alm (1514), Waldbichl (1515), Grüner Baum (1330), Funivia Verano (1160)Da Postal, in Val d’Adige, saliamo con la funivia a Verano / Vöran. Proprio davanti all’impianto troviamo le tabelle del “CAI” con l’indicazione del sentiero 1 per Knottnkino, Avelengo, Postal e Merano, sentiero che seguiamo.
Più avanti però troviamo altre tabelle, questa volta del “TV‑Tourismusverein” che per la stessa direzione indicano di seguire il sentiero 12, cosa che noi facciamo.
Il sentiero corre sui prati e davanti abbiamo le rocce rosse del “Monte Rotstein Knott” quelle su cui si trova il famoso “Knottnkino” (Foto 1-2).
Il porfido rosso del Monte Rotstein Knott ospita un monumento naturale d’eccezione: il cosiddetto Knottnkino di Verano che è una terrazza panoramica da cui si gode di una vista spettacolare. I 30 posti a sedere permettono agli escursionisti di riposare godendosi lo spettacolo che questo cinema naturale ha da offrire. (Knottn in dialetto altoatesino significa rocce e Kino in tedesco cinema)
( www.merano-suedtirol.it/it/avelengo-verano )
Passiamo davanti allo Steinmann Hof e raggiungiamo il ristorante Hofschank e la strada provinciale che seguiamo. In questo tratto possiamo ammirare un rustico dal caratteristico tetto di paglia (Foto 3).
Dopo aver attraversato la strada ci inoltriamo col sentiero 12A nel bosco e con questo raggiungiamo il ristorante Alpenrose, sul cui terrazzo sostiamo godendoci il sole, il panorama e i colori autunnali degli alberi. Accanto al ristorante prendiamo il sentiero “11 – Leadner Alm” che dopo un tratto in salita supera prima il bivio per il Knottnkino e poi quello per il Grüner Baum e che a m 1500 raggiunge il biotopo Eggermösl e proseguendo pressoché in piano arriviamo a un secondo biotopo: il laghetto Bruggen pieno di pesci rossi (Foto 4).
Una breve salita ed eccoci al ristorante Leadner Alm dove, nonostante i tanti tavoli, è difficile trovar posto (Foto 5).
Ripreso il cammino seguiamo il segnavia 38 che ci porta al vicino ristorante Waldbichl e seguendo le indicazioni “Familien Besinnungsweg” prendiamo proprio davanti all’albergo il sentierino che scende. Costeggiando inizialmente uno steccato e proseguendo poi nel bosco raggiungiamo a m 1400 la strada asfaltata affiancata dal sentiero che ci porta al ristorante Grüner Baum. Questo è il punto in cui molte altre volte abbiamo lasciato la macchina per intraprendere escursioni in questa zona, oggi però dobbiamo raggiungere la stazione a monte della funivia per cui non ci rimane che seguire le indicazioni Verano / Vöran e Funivia / Seilbahn che, su strade asfaltate e fra le case, ci portano all’impianto (Foto 6) con cui scendiamo a valle.
.
Nessun commento:
Posta un commento