martedì 1 novembre 2022

Rifugio Stevia

 

1 novembre 2022 - 1685

Rifugio Stevia

(Steviahütte)

 

Breve ma interessante escursione nel “Parco Naturale Puez-Odle”, quel parco dell’Alto Adige che per la sua formazione geologica è stato definito “Il libro di storia della terra”.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Val Gardena

Gruppo: Odle e Puez

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 05 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 710         Tempi ore: 3:25 

Distanza Km: 7,5               Valutazione: E

Itinerario: Posteggio Daunei (1720), Rif.Juac (1903), Forc. S.Silvester (2258), Rif. Stevia (2320), Steviola (2250), Posteggio (1720).

 

Da Selva Gardena ci portiamo in località Daunei lasciando la macchina nei posteggi normalmente a pagamento ma gratuiti fuori stagione turistica.


Dopo aver percorso un primo tratto su strada asfaltata, prendiamo il sentiero che ci porta nei pressi del laghetto “Lech de Schutz” dove prendiamo il sentiero 3 che in dolce salita raggiunge la spianata di Baita Juac fra bei prati e con magnifico panorama verso il Sassolungo e le Odle (Foto 1).


Preso sulla destra il sentiero 17 iniziamo una salita più ripida inizialmente nel bosco per continuare poi all’aperto con belle inquadrature del Col Raiser e del Monte Pic (Foto 2).


Si continua con serpentine e scalinate ben protette fino alla Forcella San Silvestro, a quota 2280 (Foto 3).


Ci siamo affacciati alla Vallunga e difronte, poco sotto il rifugio Stevia, possiamo ammirare il magnifico arco di roccia “Puent de Stevia” ricoperto da una striscia prativa (Foto 4).


Una breve discesa per raggiungere il bivio col sentiero 17A che prenderemo al ritorno e quindi con il sentiero che corre sul versante meridionale del Monte Stevia raggiungiamo a m 2312 il “Rifugio Stevia” (Foto 5).


Il rifugio è chiuso ma su una panchina esterna possiamo fermarci in ammirazione del Gruppo dei Cir e del Gruppo del Sella. Il tempo è in peggioramento ed è freddo per cui dopo una breve sosta ritorniamo sui nostri passi riportandoci ai piedi della Forcella di San Silvestro e da qui dopo esserci immessi nel sentiero 17A risalire per una cinquantina di metri fino alla sella su cui si erge il bel “Cristo della Steviola” da cui si domina il paese di Selva Gardena (Foto 6).

Una lunga discesa a tornanti e con numerosi scalini ci riporta all’incrocio col sentiero 3 e poco dopo al posteggio.

Nessun commento: