domenica 28 maggio 2023

Albions - Fonteklaus

 

28 maggio 2023 - 1733

Albions - Fonteklaus

 

Tranquilla camminata tra i prati in fiore del versante orientale della Val d’Isarco con belle inquadrature dei Monti Sarentini e dei paesi di Barbiano, Villandro, Velturno.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d'Isarco

Gruppo: Odle-Puez

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 05

Dislivello metri: 340         Tempi ore: 2:40 

Distanza Km: 7,7               Valutazione: T

Itinerario: Albions (890), Lusenegg (740), Moar zur Tassis (800), Fonteklaus (900), Rio di Gola (840), Rio di Gries (885), Albions (890).

 


Dal centro di Ponte Gardena prendiamo la strada che sale a Laion e poco prima di arrivare al paese deviamo sulla sinistra raggiungendo la frazione di Albions (Foto 1).

Posteggiamo al ristorante Dillendorf dove contiamo di arrivare per il pranzo.


Iniziamo il cammino seguendo il segnavia 10 fino al bivio col sentiero 5A per Lusenegg. Procedendo in discesa con belle inquadrature del convento di Sabbiona, allocato in quota sull’altra sponda della Val d’Isarco, raggiugiamo a quota 740 l’antica Residenza Lusenegg che appare come un castello (Foto 2).


Lì accanto si trova un grandioso albero al cui fianco una tabella illustra essere un castagno diventato monumento naturale in quanto con la sua circonferenza di 12 m è fra i più grandi d’Italia. Nel 1980 a seguito di una frana che si è fermata proprio davanti all’albero, il tronco ha subito un interramento di circa due metri, lasciandone visibile solo la metà superiore. Quattro maestosi rami hanno rigenerato una rigogliosa e gigantesca chioma (Foto 3).


Dopo aver percorso un tratto su strada asfaltata, passiamo dal maso Oberlusen e raggiungiamo il maso Mair Zu Tassis. Continuando su sentiero con segnavia 10 che nella parte finale corre tra prati in piena fioritura (Foto 4),


raggiungiamo a m 900 l’albergo-ristorante “Ansitz Fonteklaus”. Accanto all’edificio si trova la piccola cappella dedicata a San Rocco. Con un’inversione di marcia continuiamo a seguire il segnavia 10 in direzione di Albions e dopo un tratto in salita ci immettiamo in una strada da cui si domina la sottostante Val d’Isarco. Transitiamo sul fianco di un pozzo circolare con tetto e raggiungiamo un edificio in legno di nuova costruzione. Da qui prendiamo il sentiero che in discesa raggiunge il ponte sul Rio Gola / Löchlbach (Foto 5)


da cui risaliamo con un percorso munito di parapetto che corre nel bosco. Intorno ai 900 metri ci immettiamo su una strada bianca, superiamo il bivio col sentiero 10A e chiudiamo il giro al bivio col sentiero 5A. Pochi metri sul percorso del mattino e, piegando a sinistra poco prima della chiesa, arriviamo alle macchine e al ristorante Dillendorf. Poco sopra stanno pascolando alcuni alpaca (Foto 6).

 

Nessun commento: