2 giugno 2023-1736
Alpe di Marinzen
(Marinzenalm)
Da Castelrotto una seggiovia permette di arrivare comodamente all’Alpe di Marinzen, noi preferiamo raggiungerla utilizzando strade e sentieri dominati dal Gruppo dello Sciliar
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Siusi
Gruppo: Sciliar-Catinaccio
Mappe: 4LAND: 181-TABACCO: 05
Dislivello metri: 315 Tempi ore: 2:30
Distanza Km: 7,4 Valutazione: T
Itinerario: Wasserebene (1206), Parnoar Hof (1276), bivio 11 (1289), Marinzen (1484), Schafstall (1476), Wasserebene (1206)
Giunti a Castelrotto ci dirigiamo verso Passo Pinei e circa un chilometro dopo le ultime case del paese prendiamo sulla destra la stradina che dopo qualche centinaio di metri raggiunge a m 1206 la zona sportiva di Wasserebene con grandi spazi per parcheggiare.
Seguiamo la strada asfaltata con segnavia 8 per Castelrotto fino a quota 1260 dove, abbandonato il segnavia 8, proseguiamo verso San Valentino. In dolce salita proseguiamo in direzione sud-ovest, passiamo sotto la seggiovia di Marinzen e superiamo l’incrocio col sentiero 4A che scende a Castelrotto, paese che possiamo ammirare dall’alto (Foto 1).
Usciti dal bosco si apre la vista verso i massicci dolomitici di Sciliar e Croda del Maglio (Foto 2)
mentre siamo circondati da ripidi prati in fiore utilizzati per il pascolo (Foto 3-4).
Dopo aver superato i masi Parnoar e Baumgartner giunti a quota 1290 abbandoniamo la strada asfaltata e imbocchiamo sulla sinistra la stradina per Oberplieghof. Ancora pochi metri di strada asfaltata per proseguire poi su un ripido tratturo lastricato inizialmente e quindi su sentiero. Siamo sul sentiero 11 che stranamente è totalmente privo sia di numerazione che di segnavia. A quota 1485 ci immettiamo nel sentiero 9 che prendiamo in direzione di Marinzen e subito raggiungiamo prima un laghetto e poi il Rifugio Marinzen (Foto 5-6)
al cui fianco giunge la seggiovia che sale da Castelrotto. Continuando a seguire il segnavia 9, ora in direzione est, con un comodo sentiero che corre nel bosco, raggiungiamo il rifugio Schafstall ai cui tavoli esterni ci fermiamo per il pranzo (0.20-1.50). Ripreso il cammino prendiamo il sentiero 8 che in discesa ci porta ai due caratteristici massi denominati Hexen Stühle / Sedie delle Streghe (Foto 7) e proseguendo giunge al posteggio di Wasserebene.
Nessun commento:
Posta un commento