27 agosto 2023 - 1764
Förchwasser a Sarentino
(Sorgente Ferruginosa)
Dalla frazione di Mules In Val Sarentino, risaliamo il versante occidentale del Monte Ganda / Gentersberg e raggiungiamo una sorgente ferruginosa “Förchwasser”
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val Sarentinoi
Gruppo: Monti Sarentini - Gr. della Cima di San Giacomo
Mappe:TABACCO: 038
Dislivello metri: 670 Tempi ore: 3:15
Distanza Km: 6,8 Valutazione: E
Itinerario: Feldrand (1240), sent.25A, Förchwasser (1910), sent. 25B-25, Feldrand (1240)
Nell’ultima domenica di agosto, per evitare il traffico del rientro dei vacanzieri, decidiamo di fare un’escursione nella poco frequentata Val Sarentino. Con un tragitto di una trentina di chilometri da Bolzano raggiungiamo l’albergo Feldrand in località Mules e qui, a m 1240, lasciamo la macchina.
Sul fianco dell’albergo troviamo 5 tabelle segnaletiche, tutte per il sentiero 26 ma ognuna con una destinazione diversa. Fra queste c’è anche quella che indica “Ferchwasser” raggiungibile in 2 ore, è il sito in cui vogliamo arrivare. Passando dalla terrazza dell’albergo dopo pochi metri troviamo altre tabelle indicatrici ma anche una targa in memoria del pilota americano William O.Wisner qui caduto nell’ottobre 1944 (Foto 1)).
Dopo aver attraversato un prato da cui dominiamo l’albergo Feldrand e, sull’altro versante della valle un bosco distrutto (Foto 2).
Attraversiamo la corte del maso Kröss proseguiamo e a m 1410 raggiungiamo un incrocio di sentieri: il 26 che prosegue verso Weissenbach / Rio Bianco e a destra il 25A che ora dà Ferchwasser a 1h30’. La salita nel bosco si fa molto ripida fino a m 1700 dove ci immettiamo in una forestale che seguiamo in salita per un breve tratto per riprendere poi a salire sul sentiero (Foto 3)
che a m 1910 raggiunge il sito indicato sulle mappe “Förchwasser” e sulle tabelle segnaletiche “Ferchwasser”. È una sorgente ferruginosa e infatti i sassi su cui scorre l’acqua hanno un intenso color ruggine (Foto 4-5) (0.25-1.55).
Su una tabella di legno appare la scritta “Das Wasser ist so hell und klar Darum freut es uns so wunderbar” che può così essere tradotta: “l'acqua è così luminosa e limpida, ecco perché siamo così felici”.
Dato che il tempo è in netto peggioramento iniziamo il rientro seguendo ora la segnaletica del sentiero 25B che dà Feldrand, nostro punto di partenza, a ore 1:20. Su uno stretto sentiero caliamo a m 1750, dove ci immettiamo nel sentiero 25 che molto più largo e con poca pendenza ci riporta fino al punto di partenza. L’ultimo tratto lo facciamo sotto la pioggia.
Nessun commento:
Posta un commento