14 dicembre 2024 - 1831
Beimstein Knott
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
La settimana scorsa facendo ricerche per illustrare l’escursione attorno al Knottnkino, sul web ho trovato: “Il punto panoramico più bello di Verano è il “Beimsteinknott” che affascina con la sua ampiezza e la sua magnifica vista. L'installazione "Attimo" è stata realizzata secondo le bozze di Franz Messner e consiste nella disposizione di 5 sedili di una seggiovia direttamente sulla cupola rocciosa”. (www.merano-suedtirol.it/it/avelengo-verano-merano)
Continuando le ricerche ho appreso che, il territorio del comune di Verano, dopo le 30 sedie pieghevoli collocate sul Rotsteinknott già nel 2001, è stato arricchito in tempi recenti di altri tre punti panoramici: una seconda installazione sempre sul Rotsteinknott, una sul Beimsteinknott e l’ultima sul Timpferknott. I quattro punti panoramici sono collegati dal sentiero tematico “Knottnkino”, che unisce le tre balconate di roccia rossa. Il percorso lo si può fare in 3-4 ore,
Zona: Val d'Adige, Merano
Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 011
Dislivello metri: 150 Tempi ore: 1:35
Distanza Km: 4,8 Valutazione: EAI f
Itinerario: Verano, funivia (1170), Verano, chiesa (1200), variante per Beimstein (1320), Beimstein (1291), Grünwald (1300), Verano, funivia (1170)
Nella notte è nevicato e allora anziché affrontare con la macchina le strade di montagna raggiungiamo l’abitato di Postal e saliamo a Verano con la funivia. È la giornata adatta per andare alla scoperta del Beimsteinknott.
Dalla stazione a monte della funivia, m 1170, ci portiamo nei pressi della parrocchiale di Verano (Foto 1-2)
dove troviamo la segnaletica che indica “Rundweg / Giro Beimsteinknott – 50” è questa la nostra mèta odierna. Dopo un primo tratto in direzione nord sul marciapiede che affianca la strada provinciale, imbocchiamo sulla destra il sentiero 14 per Grüner Baum, siamo a m 1230. Il sentiero che sale nel bosco è coperto da pochi centimetri di neve soffice (Foto 3)
per cui si può procedere senza il bisogno di calzare i ramponi. Giunti a m 1320 prendiamo sulla destra la variante per il Beimstein Knott dato a 10 minuti. Infatti, dopo 10 minuti raggiungiamo la tabella indicante “MONUMENTO NATURALE BEIMSTEINKNOTT”. Ci troviamo su una cupola rocciosa rossastra e sotto di noi abbiamo il paese di Verano. Di fronte abbiamo il Monte Luco e in distanza si scorgono le cime del gruppo Ortles-Cevedale. Sulla roccia oltre ad una croce del tempo e a una panca vi è anche l’installazione denominata “ATTIMO” vale a dire 5 sedili di una seggiovia (Foto 4-5).
L’opera è stata ideata da Verena e David Messner figli di quel Franz Messner ideatore del Knottnkino. Lasciato il sito rientriamo al bivio di quota 1320 e proseguiamo sul sentiero 14 che dopo aver attraversato la strada provinciale nei pressi dell’albergo Grüner Baum, percorre un breve tratto nel bosco e rispunta sulla statale. Proseguiamo utilizzando stradine che passano fra le case di Verano (Foto 6),
ci fermiamo a un accogliente ristorante-pizzeria per il pranzo e andiamo quindi a riprendere la funivia che ci riporta a Postal in Val d’Adige.
Nessun commento:
Posta un commento