domenica 15 dicembre 2024

Corno del Renon

 

15 dicembre 2024 - 1832

Corno del Renon

(Rittner Horn)

 

Quando uno vuol fare una camminata sulla neve, godere di un panorama eccezionale delle Dolomiti, non fare tanti chilometri in macchina e fare poca fatica…basta andare al Corno del Renon

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Altipiano del Renon

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo

Mappe: 4LAND: 180-TABACCO: 034

Dislivello metri: 315         Tempi ore: 2:45 

Distanza Km: 7,4               Valutazione: EAI f

Itinerario: Schwarzsee (2068), Rundertisch (2040), Unterhorn (2044), Corno del Renon (2061), Oberhorn Alm (2186), Feltuner Hütte (2046), Schwarzsee (2068)

 

Da Bolzano raggiungiamo l'altipiano del Renon e ci portiamo al grande posteggio da dove parte la telecabina del Renon.


Con l'impianto saliamo ai 2071 m della Cima Lago Nero / Schwarzseespitze (Foto 1)



dove, oltre alla stazione della cabinovia e all'albergo, c'è anche un laghetto recintato, ghiacciato e naturalmente coperto dalla neve. Seguendo le indicazioni iniziamo l'escursione percorrendo in senso antiorario la Passeggiata Panoramica / Panoramaweg, una comoda camminata che raggiunge una terrazza belvedere con un tavolo rotondo circondato da sedie e una grande tavola di orientamento circolare per identificare le innumerevoli vette che ci circondano (Foto 2-3).


Il sentiero, che è coperto da un buon strato di morbida neve, continua in lieve discesa fino a quota 1985, supera il bivio col sentiero 9 e risale fino all'incrocio con la carrareccia che scende direttamente dall'impianto funiviario. Pochi passi di salita ed eccoci all'albergo Corno di Sotto / Unterhorn da dove parte, puntando a nord, il sentiero 1. Davanti a noi abbiamo la ripida salita (Foto 4)



che fiancheggia lo skilift non ancora messo in funzione visto lo scarso innevamento della pista che scende dal Corno del Renon. A quota 2261 raggiungiamo la cima del Corno del Renon / Rittner Horn e l'omonimo rifugio del CAI Bolzano. Quassù il panorama è ancora più ampio, perché oltre che vedere le cime dolomitiche lo sguardo abbraccia anche i Monti Sarentini, il gruppo Ortles-Cevedale per spingersi fino a Brenta e Adamello (Foto 5-6).

Per la discesa prendiamo la carrareccia con segnavia 2 che, passando sotto le grandi antenne, cala alla Oberhornalm e raggiungere a quota 2130 un bivio: a destra il proseguimento del 2 per Gissmann, mentre prendendo a sinistra e con un’ampia curva raggiungiamo il ristorante Feltuner Hütte.. Pensavamo di sostare qui per il pranzo, però trovando tutti i tavoli occupati, proseguiamo raggiungendo di nuovo la carrareccia con segnavia 1. Durante la stagione estiva per raggiungere la stazione a monte della cabinovia si utilizza la strada che in inverno è riservata agli sciatori, oggi invece dobbiamo immetterci di nuovo nel Sentiero Panoramico raggiungendo prima il Lago Nero e quindi il ristorante e la cabinovia.

Nessun commento: