9 marzo 2025 - 1841
sopra Terento
(Terenten)
Camminata sopra Terento sul versante che si affaccia sulla Val di Fundres. Molti i masi sparsi su prati dove non è ancora giunta la primavera. Per questa escursione sarebbe stato meglio attendere ancora un mese
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val Pusteria
Gruppo: Monti di Fundres
Mappe:TABACCO: 033
Dislivello metri: 380 Tempi ore: 3:10
Distanza Km: 9,5 Valutazione: EAI m
Itinerario: Marga (1305), Hauer (1428), Krautgartner (1500), sent. 8 (1586), Fuchsstein (1558), sent. 1 (1454), Marga (1305)
Da Vandoies in Val Pusteria saliamo a Terento e alle prime case del paese prendiamo sulla sinistra la strada che ci porta a Marga / Margen, piccola frazione del comune di Terento. All’entrata del paesino sulla sinistra si trova un piazzale lastricato dove posteggiamo la macchina.
Continuando a piedi sulla strada asfaltata caliamo di qualche metro e raggiungiamo la chiesetta di St.Margareth risalente ai primi anni del Trecento con rifacimenti nel Quattro e Cinquecento. I dipinti, l’altare e gli arredi originari presenti all’interno non ci è dato vederli perché la chiesa è chiusa, in compenso possiamo però ammirare sullo sfondo la cima innevata del Monte Cuzzo / Gitschberg (Foto 1).
Continuiamo sulla strada asfaltata, seguendo la segnaletica dei segnavia “1-Panoramaweg” e “16-Hauer”, che ci offre belle inquadrature di diversi masi sparsi sui prati che ci sovrastano e su quelli che calano verso la sottostante Val di Fundres (Foto 2).
A m 1400, giungiamo all’imbocco della strada con segnavia 21 che scende a Vallarga / Weitental ed anche al bivio fra il sentiero 1 che sale al vicino maso Hauer e la prosecuzione del 16 per Kammerschen. Mentre davanti a noi si vedono le cime innevate dei Monti di Fundres, giunti a m 1470 abbandoniamo il segnavia 16 e con un’inversione di marcia proseguiamo sulla strada, segnavia 16A, per Krautgartneralm. Fin qui abbiamo camminato sempre su strada asfaltata e pulita mentre ora si cammina sulla neve (Foto 3).
Pochi metri prima di raggiungere il maso Krautgartner pieghiamo sulla sinistra e proseguiamo sul sentiero 8 diretto alla Krautgartneralm. A m 1590 raggiungiamo altre tabelle segnaletiche e questa volta prendiamo la direzione di Hauer e Alpenrosensteig. Dopo pochi metri troviamo il sentiero invaso da alberi caduti che siamo costretti a scavalcare con qualche difficoltà (Foto 4).
Superato l’ostacolo si procede abbastanza speditamente alternando tratti in salita a tratti in discesa a volte anche innevati. Giunti al maso Fuchsstein, sostiamo per rifocillarci su una panchina che domina la valle (Foto 5),
subito dopo ci immettiamo nella strada con segnavia 8B e la seguiamo fino a quota 1460 quando prendiamo sulla destra il sentiero “1-Panoramaweg e Margen”. Siamo usciti dal bosco e ora possiamo ammirare poco sotto di noi le Piramidi di Terra, il paese di Terento e anche la striscia innevata di una piccola pista sciistica (Foto 6). Arriviamo a Marga proprio all’altezza del posteggio dove abbiamo la macchina.
Nessun commento:
Posta un commento