27 agosto 2025 - 1874
Merano – Passeggiata Tappeiner
(Tappeiner Promenade)
La Passeggiata Tappeiner, con un percorso quasi pianeggiante che costeggia il monte Benedetto, offre belle panoramiche della città di Merano
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Merano
Gruppo: Tessa
Mappe: TABACCO: 011
Dislivello metri: 110 Tempi ore: 2:00
Distanza Km: 6,5 Valutazione: T
Itinerario: Ospedale Merano, passeggiata Tappeiner, Via Portici, Ospedale
Al termine di una visita all’ospedale di Merano ne approfittiamo per fare una passeggiata su quel percorso storico denominato “Passeggiata Tappeiner”. Si tratta di un percorso pedonale creato nel 1893 e donato alla città di Merano dal medico Franz Tappeiner, convinto sostenitore di Merano come città di cura.
Lasciata la macchina nel grande posteggio dell’ospedale (Foto 1) puntiamo a nord, seguendo le indicazioni San Pietro e Quarazze. Percorrendo strade cittadine fra ville e passando accanto a un antico cimitero, giungiamo all’entrata occidentale della Passeggiata Tappeiner (Foto 2).
Pochi metri ed eccoci a una terrazza belvedere e al ristorante Unterweger alla cui entrata è posta la statua di “Atlante che sorregge il mondo”, statua che ha la particolarità di essere scolpita in un unico vecchio tronco (Foto 3).
La passeggiata, molto frequentata dai numerosi turisti, è pressoché pianeggiante e corre sul versante meridionale del Monte Benedetto offrendoci belle inquadrature di Merano (Foto 4).
Lungo il percorso troviamo una tabella che ricorda essere avvenuta qui nel 16 novembre 1809 uno degli ultimi episodi di resistenza per la libertà del Tirolo da parte di Andreas Hofer (Foto 5).
Poco oltre giungiamo al bivio per la passeggiata Gilf o per la discesa al Centro di Merano, direzione che prendiamo. Una dolce discesa a tornanti ci porta nel centro cittadino nei pressi della stazione a valle della seggiovia Merano-Tirolo risalente agli anni ’40 (Foto 6).
Camminando lungo la centrale Via Portici, Piazza del Grano e altre vie cittadine rientriamo al posteggio dell’ospedale.
Nessun commento:
Posta un commento