17 agosto 2025 - 1873
Schönegg
Da Passo Palade raggiungiamo lo Schönegg punto culminante dell’Hale Wand, alta parete nelle propaggini settentrionali della Catena della Mendola. Dopo un percorso lungo e prevalentemente boschivo arriviamo alla vetta da cui si gode un ampio panorama
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Passo Palade
Gruppo: Mendola, Roen, Cime di Vigo
Mappe: 4LAND: 155 - TABACCO: 042
Dislivello metri: 350 Tempi ore: 4:45
Distanza Km: 11,7 Valutazione: E
Itinerario: Passo Palade (1518), Forcella di Mezzodì (1724), Schönegg (1772), bivio 56-58 (1678), Tillhüttl (1686), Forcella di Mezzodì (1724), Palade (1518)
Raggiungiamo il Passo Palade, valico tra la Val d’Adige e la Val di Non. Come noi evidentemente l’hanno pensata in tanti, sia i grandi posteggi che il fianco della strada sono pieni di macchine. Scendiamo allora in direzione di San Felice e riusciamo a posteggiare in una larga piazzola qualche centinaio di metri oltre l’entrata del “Gampen Bunker”: una galleria accessibile al pubblico che ospita una mostra fotografica sulla storia del Passo Palade, una raccolta di minerali e il deposito per la stagionatura del formaggio “Monte Mais Kofel” prodotto dalla latteria di Fondo.
Dal posteggio, con un sentierino che corre sul fianco della statale, rientriamo a Passo Palade dove imbocchiamo il sentiero 50 per Schönegg dato a 1h.40’. Qualche minuto su strada forestale per piegare poi sul sentiero di sinistra che, sconnesso e in ripida salita, ci fa guadagnare un centinaio di metri. Si continua in sali-scendi nel bosco (Foto 1)
raggiungendo a quota 1655 il bivio per Malgasott. Proseguendo, con percorso quasi pianeggiante, arriviamo alla testata della valle Mittagscharte, al bivio col sentiero 55 e poco dopo, a m 1646, al bivio col sentiero 58 per Tillwiesen e St.Felix. Continuando sul sentiero 50, ora ripido, giungiamo al cartello che ci indica il sentiero 12 in discesa per Tränksteig e Prissian e il proseguimento col 50 per Schönegg dato a 5 minuti. Terminato un tratto ripido e scalinato ci appare la croce di vetta e poco dopo sbuchiamo su una spianata protetta da parapetto verso la sottostante Val d’Adige nel tratto che va da Merano a Bolzano (Foto 2-3).
Nonostante la leggera foschia vediamo le Dolomiti, i Monti Sarentini e il Gruppo di Tessa. Sosta panino sull’unica panchina e alla partenza questa volta prendiamo il sentiero 56 che scende ai Prati Till / Tillwiesen dove ci immettiamo nel sentiero 58. Passando dalla Till Hüttl e dal vicino laghetto (Foto 4)
dopo un breve tratto di salita scendiamo fino a ricongiungerci, a quota 1650, col sentiero 50. Ripetendo in senso inverso il percorso del mattino, con molte piante di Genziana asclepiadea (Foto 5), rientriamo a Passo Palade e alla macchina.
Nessun commento:
Posta un commento