5 agosto 2017 - 1316
Montaccio di Pennes
(Tatschspitze)
In una
giornata molto calda iniziare il cammino dai 2200 metri del Passo Pennes è
allettante. L'escursione alla fine, pur con un dislivello contenuto, risulta
essere abbastanza lunga.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Sarentino
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr.
Cima S.Giacomo
Mappe: TABACCO: 38 - KOMPASS:
Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 660 / Tempi ore: 4.00 / Distanza Km: 10,4 /
Valutazione: E
Itinerario: Passo Pennes (2211), Monte Laste/Astenberg
(2367), Dosso Basso/Niedereck (2304), Montaccio di Pennes/Tatschspitze (2526),
bivio 14A-14B (2277), Penser Joch Alm (2158), Passo Pennes (2211)
Lasciamo la macchina a Passo Pennes e passando
davanti all'albergo Alpenrosenhof prendiamo il sentiero 14B che
corre sulla dorsale da cui dominiamo le due statali che
dal passo scendono a nord verso Vipiteno e a sud verso Sarentino (Foto 1).
Quasi in piano arriviamo a quota 2260 una
piccola croce e poi con salita più accentuata raggiungiamo la sommità della
tondeggiante elevazione dell'Astenberg a m 2367 dove un branco di capre pascola
tranquillamente. A est è ben visibile il Montaccio di Pennes/Tatschspitze
nostra meta (Foto
2).
Dopo essere calati di un centinaio di metri ci
immettiamo nel sentiero 14A che procede in saliscendi verso est e da cui si
domina la valle del Talvera (Val di Pennes) col paesino di Laste (Foto 3).
superiamo i bivi col sentiero 10 per Asten e col
14A per il Lago di Pontelletto/Puntleider See. Ora la salita si fa ripida e camminando
su ciottoli e sfasciumi, osservati da tranquille marmotte (Foto 5),
giungiamo all'anticima con ometti di pietre e
subito dopo alla croce del Montaccio di Pennes/Tatschspitz. La cima, che è la
più settentrionale del Gruppo della Cima di San Giacomo sarebbe assai
panoramica (Foto
6),
purtroppo le nuvole basse ci privano di quel
panorama a 360 gradi goduto in una salita precedente. Per il ritorno
percorriamo lo stesso itinerario della salita fino al bivio fra i sentieri 14A
e 14B. Puntando verso la Penserjoch Alm il 14A taglia quasi in piano il lato
meridionale dell'Astenberg tenendo molto in basso la Tramintal. Pur essendo un
sentiero comodo e facile non è consigliabile a chi soffre di vertigini ma ci
permette di ammirare d'infilata la Val di Pennes. Più avanti il sentiero piega
verso nord e, ora più largo, cala comodamente alla Penser Joch Alm situata a
lato della statale. Siamo a meno di un chilometro da Passo Pennes che
raggiungiamo camminando in salita lungo la strada.
Nessun commento:
Posta un commento