18 ottobre 2025 - 1877
Foiana, sentiero del Castagno
(Völlan - Kastanienerlebnisweg)
A fine ottobre, nel tempo delle castagne, merita una visita il paese di Foiana / Völlan che della castagna ne ha fatto l’attrazione. Qui è possibile fare una breve e comoda passeggiata sul sentiero didattico del castagno che offre anche la vista della Val d’Adige e di un possente antico maniero
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val d’Adige
Gruppo: Catena delle Maddalene
Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 042
Dislivello metri: 130 Tempi ore: 1:45
Distanza Km: 4,5 Valutazione: T
Itinerario: Foiana Posteggio (710), cancello passeggiata castagni (745), Mair am Turm (680), bivio 6A (740), St.Magdalena (715), posteggio chiesa (710).
Raggiungiamo il paese di Foiana e lasciamo la macchina nei posteggi che si trovano vicino alla chiesa parrocchiale di San Severino
Seguendo il segnavia 4 e camminando sulla strada asfaltata in pochi minuti raggiugiamo il grande crocifisso denominato Nagele Kreuz (Foto 1) e il bivio fra i sentieri 4 per Platzers / Plazzoles e 6A per St. Pankraz / San Pancrazio, direzione quest’ultima che prendiamo. La strada prosegue verso nord fra meleti ancora carichi di mele (Foto 2),
raggiunge la zona sportiva e a m 745 troviamo sulla sinistra il cancelletto che accede al “Sentiero didattico sul castagno / Kastanien Erlebnisweg”. Si tratta di un sentiero che conduce comodamente ai castagneti, a tavole informative e stazioni interattive che descrivono le caratteristiche dei castagni e dei loro frutti soffermandosi alle varie tecniche di lavorazione e alle curiosità che riguardano questa pianta (Foto 3).
Con un dolce saliscendi raggiungiamo un incrocio e un agglomerato di case, fra cui un antico edificio con grande crocifisso attorniato da un glicine.
È l’agritur “Mair am Thurm” che una tabella in tedesco spiega trattarsi di un esemplare restauro del Moarhof, comprendente parti di edifici del XIII e XVI secolo.
Proseguendo in salita fra le case, dalla strada asfaltata si passa alla sterrata, e giunti a quota 730 si abbandona la direzione per St.Pankraz per prendere quella del rientro a Foiana / Föllan, il segnavia è sempre il 6A. All’altezza di un gigantesco castagno (Foto 4),
trascuriamo il bivio col sentiero 9A per Jägerhütte e proseguendo sul 6A raggiungiamo il Maso Unterlechner con la chiesetta S.Magdalena in Oberlehen.
Una tabella recita: "Residenza estiva dei baroni von Hausmann. La cappella barocca è del 1705. L'altare maggiore col relativo quadro è di Heinrich Frisch. Sopra la cappella esisteva un eremo, ripetutamente menzionato nel XVIII secolo.
Un tratto di sentiero lastricato ed eccoci di nuovo sul sentiero del castagno di cui ora, ne facciamo il secondo tratto, quello più panoramico da cui si domina la Val d’Adige e da cui possiamo ammirare il Castel Mayenburg (Foto 5-6).
Ripassando dalla zona sportiva rientriamo a Foiana, e dopo aver sostato su una panchina nei pressi della parrocchiale, ci soffermiamo davanti a quello che può essere definito il simbolo di questo paese delle castagne: un grande “Keschtnriggl”, l’utensile in legno di castagno e salice tipico di questa zona che viene utilizzato da secoli per sbucciare le caldarroste (Foto 7).
 
Nessun commento:
Posta un commento