Rifugio
Nassereto
Itinerario: Staz. a vgalle funivia (631), Parcines (618),
Birkenwald (950), Wasserfall (1073), mRif. Nassereto (1523), culmine 24 (1663).
Giggelberg (1535).
Foto 1.
da qui, seguendo le indicazioni
“Wasserfall” e passando fra le case adornate di fiori raggiungiamo il ponte sospeso
sullo Zielbach e poco dopo, nei pressi del Winklerhof, troviamo il sentiero 1. Le tabelle che ci indirizzano alla cascata, ci
fanno percorrere una bella passeggiata tra fiori ed alberi. In questo tratto possiamo
ammirare un grosso alveare che pende sopra la nostra testa
Foto 2.
il sentiero ci porta dolcemente
alla base dell’alta e famosa “Cascata di Parcines”
Foto 3.
siamo a quota 1000. Ora il sentiero
si fa più ripido e offrendoci altre inquadrature della cascata ci permette di
raggiungere il ristorante Wasserfall collocato poco sotto la centrale idroelettrica
che risale al 1908
Foto 4.
ora proseguiamo, seguendo le
indicazioni del Rifugio Nassereto, con il sentiero scalinato 8B. A quota 1370 superiamo
una cappelletta e poco dopo raggiungiamo una carrareccia ed alcune tabelle. Il
Rif. Nassereto, secondo le indicazioni, è raggiungibile in 20 minuti col sentiero
8 ed in mezz’ora col sentiero 8B. Decidiamo di prendere l’8B e con questo raggiungiamo
facilmente, a quota 1523 il Rif. Nassereto che troviamo chiuso
Foto 5.
ripreso il cammino, prendiamo
il sentiero 24
Foto 6.
che in sali-scendi ci porta fino
a quota 1665 per poi calare al punto panoramico sulla spianata di Merano
Foto 7.
dove, fra verdi prati giace il
ristorante Giggelberg
----------
Anche
oggi ho scelto una gita a salvaguardia delle ginocchia. Più di mille metri in
salita e pochi in discesa. Trattasi comunque di una piacevole e panoramica
gita.
Nessun commento:
Posta un commento