Difese anticarro di Plamort
9 giugno 2014 - 1118
Sopra Resia, sullo splendido e panoramico altopiano di Plamort (Pian dei
morti), si trova una palude dichiarata monumento naturale e qui, vicino al
confine di stato Italo/Austriaco è stato eretto un grande e particolare impianto
militare di difesa.
Zona: Passo Resia
Gruppo: 'A. Venoste di
Lev.-M.ti fra Vallelunga, Val Planol, Val Mazia
Mappe: Komp.: 52 Tab.: 043 Mapgr.: 01
Dislivello: 570 Durata: 3.20 (+ 1 ora per la
visita delle fortificazioni) Km: 9,600 Valutazione: E
Itinerario: Resia (1510), sorgenti Adige (1550), sent. 1A (1675), bivio 2A (2000),
barriere anticarro (2040), Plamourt (2083), bivio 2A (2000), Grüneben (1910),
Resia (1510).
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi:
mfgardini@akmail.it
Foto 1. Posteggiamo la macchina nei pressi della chiesa di Resia e seguendo le indicazioni "Sorgenti dell'Adige" ci portiamo nella parte alta del paese. Imboccata la strada forestale con segnavia 2 a quota 1580 facciamo una deviazione per raggiungere la fonte che una tabella indica essere la sorgente del fiume Adige.
Foto 2. Rientrati al bivio ora prendiamo la forestale che sale in direzione sud est, passa sopra l'impianto sportivo e dopo due tornanti, a quota 1675 intercetta il sentiero "1A Rosshütte". Lo seguiamo e, in costante salita e con belle inquadrature sul sottostante Lago di Resia,
Foto 3. raggiungiamo a quota 2016 l'altipiano di Plamort, territorio paludoso dove sono state erette numerose fortificazioni militari.
Foto 4 e 5. Seguendo l'indicazione Panzersperre (barriera anticarro) raggiungiamo subito il manufatto “Drachenzähnen” (denti di drago), costituito da pali di larici alti 50-100 cm, rinforzati in cemento con una piastra di fondazione e rivestiti in calcestruzzo.
Foto 6. La difesa anticarro eretta nel 1938 é stata mantenuta fino al 1962. Ma questa non è l'unica opera militare del sito, infatti per un'ora girovaghiamo fra i bunker a suo tempo dotati di cannoni e altri con postazioni per mitragliatrici
Foto 8. Raggiunto il punto sommitale dell'altura di Plamort m.2083, godiamo anche di uno splendido panorama verso l'Ortles, cima Dieci e Undici, Belpiano e il sottostante Lago di Resia, mentre a nord, all'altezza di Pfunds, si apre la valle dell'Inn. Bello il contrasto tra le severe postazioni militari e i prati in fiore. Per il rientro, ci riportiamo al bivio di quota 2016 dove riprendiamo il sentiero "1A Rosshütte/Kreuzweg" che ora cala velocemente nel bosco per raggiungere la forestale con segnavia 2 poco prima del bacino Grüneben. Seguendo la comoda carrareccia rientriamo a Resia.
Foto 1. Posteggiamo la macchina nei pressi della chiesa di Resia e seguendo le indicazioni "Sorgenti dell'Adige" ci portiamo nella parte alta del paese. Imboccata la strada forestale con segnavia 2 a quota 1580 facciamo una deviazione per raggiungere la fonte che una tabella indica essere la sorgente del fiume Adige.
Foto 2. Rientrati al bivio ora prendiamo la forestale che sale in direzione sud est, passa sopra l'impianto sportivo e dopo due tornanti, a quota 1675 intercetta il sentiero "1A Rosshütte". Lo seguiamo e, in costante salita e con belle inquadrature sul sottostante Lago di Resia,
Foto 3. raggiungiamo a quota 2016 l'altipiano di Plamort, territorio paludoso dove sono state erette numerose fortificazioni militari.
Foto 4 e 5. Seguendo l'indicazione Panzersperre (barriera anticarro) raggiungiamo subito il manufatto “Drachenzähnen” (denti di drago), costituito da pali di larici alti 50-100 cm, rinforzati in cemento con una piastra di fondazione e rivestiti in calcestruzzo.
Foto 6. La difesa anticarro eretta nel 1938 é stata mantenuta fino al 1962. Ma questa non è l'unica opera militare del sito, infatti per un'ora girovaghiamo fra i bunker a suo tempo dotati di cannoni e altri con postazioni per mitragliatrici
i
Foto 7.
e spazi per le truppe spesso
collegate da gallerie. Tutt i fortini dominano dall'alto i "Denti di
Drago".
Foto 8. Raggiunto il punto sommitale dell'altura di Plamort m.2083, godiamo anche di uno splendido panorama verso l'Ortles, cima Dieci e Undici, Belpiano e il sottostante Lago di Resia, mentre a nord, all'altezza di Pfunds, si apre la valle dell'Inn. Bello il contrasto tra le severe postazioni militari e i prati in fiore. Per il rientro, ci riportiamo al bivio di quota 2016 dove riprendiamo il sentiero "1A Rosshütte/Kreuzweg" che ora cala velocemente nel bosco per raggiungere la forestale con segnavia 2 poco prima del bacino Grüneben. Seguendo la comoda carrareccia rientriamo a Resia.
Nessun commento:
Posta un commento