10 aprile 2016 - 1226
Silandro - Patsch
Partendo da Silandro saliamo all'antico
insediamento Patsch abbandonato alla fine del XX secolo e ora ben restaurato
come punto di appoggio e stupendo belvedere sulla Val Venosta e sul Gruppo
Ortles-Cevedale.
Zona: Val Venosta
Gruppo: Alpi Venoste di
Levante - Monti fra Vallelunga, V.Planol, V.Mazia
Mappe:
KOMPASS: Digital Map Alpi - TABACCO: 04 - MAPGRAPHIC: 02
Dislivello metri: 780 / Tempi ore: 3.30 / Distanza Km: 10 /
Valutazione: E
Itinerario: Zona sportiva Silandro (705), sent. 14 (805),
sent. 11 (1385), Patsch (1430), zona posteggio e strada 7 (1335), sent. 7
(1255), Castello Monte Silandro (1060), Zona sportiva (705).
L'utilizzo delle fotografie e del testo è
soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad
autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con
maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
A
Silandro, lasciata la macchina nei posteggi della zona sportiva attigua
all'ospedale ci incamminiamo seguendo la strada con segnavia 14. All'altezza
del ponticello sul Rio Silandro, abbandoniamo la carrareccia per piegare decisamente
a destra; ora il segnavia è il 13/14 e giunti a quota 805 si biforca a destra
il 13 per Vezzano e a sinistra il 14 per Patsch, direzione che noi prendiamo. La salita ora si fa più ripida e sotto di
noi abbiamo Silandro (Foto 1).
A quota 1005, nei pressi di una cappelletta, tagliamo
la strada asfaltata, cosa che si ripete poco più in quota, e a m. 1385 ci immettiamo
nella carrareccia con segnavia 11. Siamo sul percorso VHW Vinschger-höhenweg
(Alta Via Venosta), utilizzato anche dai biker
(Foto 2)
e che offre uno splendido panorama sulla Val Venosta
e le bianche cime del Gruppo Ortles-Cividale, in primo piano l'Orecchia di
Lepre (Foto 3).
Solo pochi metri per raggiungere a quota 1428 la
balconata di PATSCH, antico insediamento ora restaurato e utilizzato come punto
di sosta (Foto 4).
Una tabella in lingua tedesca ci informa: Patsch (1428 m.) - Già citata in un
documento nel 1325 - Acquistata nel 1912 dalla frazione di Vezzano ai fini di pascolo
- Sede della scuola elementare per molto tempo. I masi Patsch , Mittereben, Zuckbichl
e Laggar erano siti di insediamento molto vecchi, in origine molto probabilmente
insediamenti di minatori. La collocazione estrema, la mancanza d'acqua, i
pericoli e gli incendi hanno portato all'abbandono delle aziende agricole nella
prima metà del XX secolo.
Dopo una lunga
sosta, riprendiamo il cammino verso ovest sulla carrareccia 11 (Foto 5-6)
che in piano
raggiunge la strada asfaltata che sale da Vezzano e la seguiamo in discesa fino
al cartello che ci indica sulla destra il sentiero 7 per Schlanderberg
(Castello Monte Silandro) (Foto 7),
castello che
raggiungiamo a quota 1060.
Un
ripido sentiero zigzagante cala velocemente a valle e termina alla strada del
parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina.
Nessun commento:
Posta un commento