domenica 15 dicembre 2019

Masi di Aica


15 dicembre 2019 - 1463
Masi di Aica
(Oacher Höfeweg)

Escursione che con un percorso in sali-scendi unisce i numerosi masi di Aica. Pur seguendo un facile tracciato in questa stagione è utile calzare i ramponi dato che in alcuni punti si trova il ghiaccio.

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

Zona: Val di Tires
Gruppo: Sciliar e Catinaccio
Mappe: TABACCO: 029 - KOMPASS: Digital Map Alpi – 4LAND: 180
Dislivello metri: 405         Tempi ore: 3:10  Distanza Km: 10                Valutazione: EAI f
Itinerario:  Castel Presule (855), Maso Riefer (730), Zalterhöfl (695), Masuner Hof (830), Oachner Wirt (915), Ober Aicha (940), Presule (870).

Percorrendo la statale che sale a Tires, deviamo sulla sinistra per raggiungere il paese di Presule, famoso per il suo grande Castello. Negli ampi parcheggi del castello lasciamo la macchina (Foto 1).
Prendiamo qui il segnavia 3 per Aica di Sotto, indicato anche con un pittogramma rappresentate due casette, simbolo adottato per il percorso “Oachner Höfeweg”, dicitura dialettale di “Via dei Masi di Aica”. Il sentiero si sviluppa lungo antichi cammini i cosiddetti “Kirchsteigen” collegati tra di loro. Conduce attraverso un bel paesaggio agreste caratterizzato da antichi masi e punti panoramici. In dolce discesa, un sentiero che corre tra prati e boschi, ci porta a quota 800 dove è stata ricostruita la “Wirtskeller” (cantina dell’oste) (Foto 2)),
con tabellone didattico che illustra il sistema di refrigerio nelle cantine di un tempo. Proseguendo, tocchiamo i primi due masi: il Rieferhof e lo Zalter Hof (Foto 3)
e continuando con belle inquadrature verso la sponda opposta della Val’d’Isarco, dove si stagliano le piramidi di terra di Auna, raggiungiamo il Tommelerhof. Percorrendo in discesa un tratto di strada asfaltata ci appare il Catinaccio (Foto 4)
mentre giù in basso abbiamo la stretta Val di Tires. Intorno ai 700 m abbandoniamo la carrareccia per imboccare sulla sinistra il sentiero che in salita (Foto 5))
va a ricongiungersi con la strada e a m 830 arriva al Maso Masuner. Ormai siamo in vista del campanile della chiesa di Aica di Fiè / Völser Aicha (Foto 6)
e facilmente ci portiamo al ristorante Oachner Wirt dove sostiamo a lungo. Ripreso il cammino seguendo il segnavia 6 per Presule ci portiamo nella parte alta e proseguendo arriviamo all’abitato di Aica di Sopra / Oberaicha (Foto 7).
A quota 950 raggiungiamo un bivio: a sinistra il sentiero 3A per Presule, senza indicazione dei tempi di percorrenza, e a destra sempre per Presule con indicazione di 20 minuti. Presa la seconda direzione seguiamo un comodo sentiero che scende verso Presule e che ci offre belle inquadrature del Castello, dell’altipiano di Fiè e oltre la Val d’Isarco dei Monti Sarentini. Al termine del sentiero un breve tratto di strada asfaltata ci riporta al posteggio.

Nessun commento: