12 gennaio 2020 - 1469
Berglalm
Questa è la
ripetizione di un’escursione fatta esattamente sette anni fa e in
quell’occasione la descrivevo come una “Bellissima, solitaria escursione in un
ambiente incontaminato”.
L’escursione
è ancora bella ma essendo segnalata dalla locale Associazione Turistica fra i
“Percorsi Invernali della Val Senales” ora è affollata..
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Senales
Gruppo: Alpi Venoste di
Levante – Catena Cima di Mastaun
Mappe: TABACCO: 04 - KOMPASS:
Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 450 Tempi
ore: 3:20 Distanza Km: 7,7 Valutazione: EAI m
Itinerario: Hotel Gerstgras (1765), Bivio 5-13 (2175),
Berglalm (2214), Bivio 5-4 (2170), Bivio 5-13A (1963), Gerstgras (1765)
In
Val Senales dopo il paese di Vernago raggiungiamo l’Hotel Gerstgrass dove
lasciamo la macchina.
Parte
proprio da qui il sentiero 13 per la Bergl Alm, con indicazione
dell’associazione turistica che si tratta di un sentiero per ciaspole. Il
percorso sale ripido nel bosco (Foto 1)
e
dato che il fondo è ben battuto non serve calzare le ciaspole ma prudentemente
mettiamo i ramponcini. La giornata è splendida e il sole illumina e riscalda
l’altro versante della valle mentre noi camminiamo nell’ombra fino a m 2175 quando
raggiungiamo il sentiero 5. È il sentiero che a destra in ore 1.10 conduce a Maso
Corto / Kurzras e a sinistra in 10 minuti
alla Berglalm. Presa la
seconda direzione con un percorso in dolce salita dopo pochi minuti vediamo
sventolare la bandiera bianco-rossa (Foto 2).
Qualche
anno fa, nella stessa stagione, avevamo trovato tutto chiuso per cui è stata
una piacevole sorpresa vedere la Bergl Alm aperta e pronta ad accoglierci. Purtroppo
constatiamo che non solo tutti i tavoli sono già occupati ma che sono molte anche
le persone che attendono si liberi un posto (Foto 3).
Poco
male, breve sosta per contemplare lo splendido anfiteatro del Piano di
Cortiserrade / Gerstgraserboden attorniato dalle cime Bergler e Gerstgraser e
quindi rientro al vicino bivio della salita. Non riprendiamo però il sentiero
13 ma ci manteniamo sul 5 incrociando in continuazione gente che sale alla
malga. Proseguendo con leggeri sali-scendi raggiungiamo a m 2170 la Valle di
Lagaun (Foto 4).
Superato
con uno stretto ponticello il rio che scende dalle alte cime di Saldura (Foto 5)
trascuriamo
il sentiero 4 che unisce Maso Corto al Giogo di Tasca / Tascheljöchl e
continuiamo sul 5 che ci riporta nel fondovalle poco sopra i Masi del Covolo /
Koflhöfe (Foto 6).
Ci
troviamo a m 1960 e da qui prendiamo il sentiero 13A che rimanendo sul lato
destro della valle ci riporta al punto di partenza, l’Hotel Gerstgrass.
Nessun commento:
Posta un commento