domenica 19 gennaio 2020

Sotto il Col di Poma


19 gennaio 2020 - 1470
Sotto il Col di Poma
(unter dem Zendleser Kofel)

Il tentativo di salire al Col di Poma senza le ciaspole fallisce, ciò non toglie che la bella giornata, la neve abbondante e il magnifico panorama abbiano reso l’escursione molto gratificante

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

Zona: Val di Funes
Gruppo: Odle Puez
Mappe: TABACCO: 30 – 4LAND: 182 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 690         Tempi ore: 3:15 
Distanza Km: 9,7               Valutazione: EAI m
Itinerario: Posteggio Malga Zannes (1685), Kaserill Alm (1920), sopra Wörndle Alm (2230), Kaserill Alm (1920), Bivio 33 (1840), sentiero invernale (1945), Posteggio Zannes (1685).

Con la macchina risaliamo tutta la val di Funes, portandoci ai grandi posteggi attigui a Malga Zannes. Calzati i ramponcini prendiamo sul fianco del bar Treffpunkt Zans il sentiero 25 che puntando a nord sale ripido e va a immettersi a quota 1780 nel “Sentiero Natura / Naturerlebnisweg”. Prendendo a destra ora si sale più dolcemente seguendo una traccia scavata fra alti mucchi di neve (Foto 1).
A m 1830 raggiungiamo una spianata e ci immettiamo nella carrareccia con segnavia 33, è battuta dal gatto e per questo molto frequentata. La seguiamo avendo difronte la cima del Col di Poma / Zendleser Kofel che sovrasta il Rifugio Genova / Schlüterhütte (Foto 2)
mentre a sud si stagliano le cime delle Odle / Geisler (Foto 3).
Camminando in leggera salita giunti a un bivio lasciamo il 33 che prosegue per la Gampenalm e prendiamo il 32 che ci porta alla Kaserilalm, punto di ristoro aperto anche in inverno. Continuiamo sulla strada ancora battuta e a m 1980 giungiamo a un nuovo bivio, quello fra i sentieri 31-32. Sarebbe stata nostra intenzione seguire il 32 che indica Malga Gampen a 20 minuti, però lo troviamo coperto di neve e pressoché impraticabile per cui continuiamo sulla carrareccia battuta che col nr 31 si dirige verso la Wörndleloch Alm. Ora il percorso non è più battuto e si prosegue seguendo le tracce degli sci-alpinisti che passano poco discosti dalla malga Wörndle-Loch (Foto 4).
Non abbiamo portato le ciaspole e ora sprofondiamo nella neve alta per cui giunti a m 2230 decidiamo di rinunciare alla salita al col di Poma la cui cima è 200 metri più in quota (Foto 5).
Ripercorrendo il percorso della salita rientriamo alla Kaserill Alm (Foto 6)
e proseguendo ci riportiamo al bivio col 33, quello a m 1840 e indicato per la Gampen Alm. Lo prendiamo è battuto, utilizzato dalle slitte e giunto a m 1945 si immette in quello che è indicato come sentiero invernale per i pedoni. Lo seguiamo in discesa e con questo facile percorso rientriamo al punto di partenza.

Nessun commento: