mercoledì 20 maggio 2020

Lago Obisell


20 maggio 2020 - 1482
Lago Obisell

Prima escursione impegnativa della stagione che sembra partire in primavera e arrivare in pieno inverno. Con fioritura, ampio panorama, laghetto circondato dalla neve, fluenti torrentelli e cascate.

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

Zona: Val Passiria
Gruppo: Tessa
Mappe: TABACCO: 011 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 820         Tempi ore: 5:25  Distanza Km: 9,1               Valutazione: EE
Itinerario:  Oberöberst (1392), Hahnenkammhütte (2025), Pfitschkopf (2120), Obisell Alm (2160), bivio sentiero 5 – Lustiger Kameraden Steig (2110), Untere Obisell Alm (2002),Oberöberst (1392).

A nord di Riffiano, in Val Passiria, prendiamo la stradina asfaltata per Vernurio risalendola per 7 km fino al posteggio di maso Oberöberst. 
Seguendo le indicazioni Hahnenkamm sentiero 21 A, iniziamo la salita. A quota 1535 attraversiamo una strada forestale, strada che tocchiamo altre due volte. Continuando sul 21A, superiamo per due volte l’indicazione “Gfeis 21” e a m 1900 raggiungiamo una spianata con delle barriere antivalanga. Proseguendo la salita a m 2025 raggiungiamo il casolare Hannenkamhütte (Foto 1).
Da qui si diparte il sentiero 21, mentre noi proseguiamo sul 5A denominato Kameradensteig che a quota 2120 raggiunge la grande croce posta sullo Pfitschkopf (Foto 2)
da cui si gode un ampio panorama sulla piana di Merano. Continuando il sentiero taglia il fianco della montagna e dopo essere salito di una cinquantina di metri comincia a calare dolcemente. Fa effetto in questo tratto vedere che il sentiero già stretto è spezzato longitudinalmente e apparentemente pronto a franare. Dopo una curva il percorso è coperto da una larga lingua di neve (Foto 3),

per fortuna morbida e quindi attraversabile con un po’ di cautela e naturalmente con rallentamento. Sul percorso anche torrentelli da guadare (Foto 4)

Alla fine del Kameradensteig, a quota 2110 ci immettiamo nel sentiero 5-21. Da qui, in pochi minuti raggiungiamo la Obisellalm e l’adiacente laghetto ancora completamento circondato dalla neve (Foto 5-6).
La malga è chiusa, la temperatura è bassa ma una panca protetta ci permette di fare la sosta pranzo mentre davanti a noi sulla neve si rincorrono due marmotte. Camminando avendo di fronte Punta Cervina e Picco Ivigna (Foto 7)
scendiamo fino al bivio col Kameradensteig e questa volta proseguiamo sulla sinistra col 5. Una veloce discesa ci porta al bivio col sentiero 21 proveniente dalla Hahnenkammhütte e alla Untere Obisell Alm utilizzata come ricovero per pecore e capre. Proseguendo la discesa nel vallone del Rio Saltusio / Saltauser Bach il sentiero a tratti lastricato corre fra cascate e rigagnoli (Foto 8)
e con una serie di tornanti raggiunge a m 1470 la teleferica che serve Malga Obisell e la strada forestale che dolcemente ci riporta al punto di partenza. Nella parte bassa del percorso la fioritura ci ricorda che nonostante la neve in quota siamo in primavera (Foto 9).

Nessun commento: