16 maggio 2020 - 1480
Putzen - Stoanerne Mandln
(da pozza agli Ometti di
Pietra)
Lo Stoanerne
Mandln è una tondeggiante elevazione dei Monti Sarentini resa famosa dalle innumerevoli
piramidi di pietre che negli anni sono state costruite dagli escursionisti.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Sarentino
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di
Punta Cervina
Mappe:
TABACCO: 40 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 560 Tempi
ore: 3:40 Distanza Km: 9,8 Valutazione: T
Itinerario: Posteggio Putzen
(1510), Putzer Kreuz (1630), sent. 23, incrocio 23B (1910), Stoanerne Mandln
(2001), incrocio 23A-28 (1830), Putzer Kreuz (1630), Posteggio Putzen (1510).
Da
Sarentino, percorsi cinque chilometri di buona strada asfaltata, raggiungiamo
la frazione di Putzen e il posteggio che si trova poco sopra l’abitato (Foto 1).
Camminando
sulla carrareccia con segnavia 5 arriviamo facilmente a Putzer Kreuz, chiesetta
con attiguo maso ristorante (Foto 2).
e
riprendiamo il cammino seguendo ora il 23. A quota 1720 la forestale si
biforca, a sinistra il 23A per Möltner Kaser, a destra il 23 per Stoanerne
Mandln che ora seguiamo. Usciti dal bosco, a m 1880, il sentiero corre quasi in
piano fra i prati non ancora verdi e in qualche tratto troviamo anche piccole
chiazze di neve. Il tempo è minaccioso e alle nostre spalle fra nuvoloni scuri
si intravvedono le Dolomiti. Dopo aver superato il bivio col 23B giungiamo a
una balconata con tavolo e panche. Le
tabelle ci indicano che siamo a un incrocio importante di sentieri, passano da
qui infatti i sentieri 23, 23A, 23B, ma anche il 4 e il 5. Siamo poco sotto la
cima Stoanerne Mandln / Ometti di Pietra che infatti raggiungiamo poco dopo
(Foto 4).
In giornate di bel tempo, il panorama che si gode
dai 2000 metri di questa tondeggiante cima è molto ampio, oggi però le nuvole
ci nascondono le cime. Possiamo comunque ammirare le innumerevoli torrette
edificate sovrapponendo pietra su pietra, torrette che col trascorrere degli
anni vanno via via aumentando grazie all'intervento degli escursionisti che qui
salgono numerosi. Ci troviamo su quello che pare essere stato luogo di culto
precristiano e più tardi luogo di raduno per funzioni esoteriche. Un documento
del 1540 cita infatti la condanna di Barbara Pachler che qui si sarebbe
incontrata con diavoli e streghe. La discesa la effettuiamo sul sentiero 23A
che cala dolcemente in direzione sud e poco prima di raggiungere Möltner Kaser,
a quota 1825, piega decisamente a sinistra puntando verso Putzer Kreuz. Un buon sentiero con leggeri saliscendi punta
a est, supera il bivio col sentiero 23B e sbuca su una carrareccia che seguiamo
fino all' incrocio col sentiero 23, dove siamo già transitati nel percorso di
salita. Pochi minuti per raggiungere di nuovo Putzer Kreuz e
ripercorrendo il percorso del mattino notiamo sulla sinistra un laghetto
antiincendio non visto all’andata (Foto 5).
Tranquillo
il rientro al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento