19 agosto 2020 - 1514
Passo di Vannes
(Wannser Joch)
Salendo nel cuore delle Alpi Sarentine raggiungiamo con un percorso
impegnativo lo spartiacque tra la Val Sarentino e la Val Passiria.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Sarentino
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di
Punta Cervina
Mappe:
TABACCO: 039 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 1010 Tempi
ore: 5:10
Distanza Km: 12,6 Valutazione: EEA
Itinerario: Rio Bianco (1345), Wink
Höfe (1442), Bivio 8-9 e 27 (1495), Oberberg Hütten (1790), Passo Vannes
(2247), bivio 8A-9 (2180), Oberberg Hütten (1790), Rio Bianco (1345).
Quest’anno
i turisti italiani snobbano le spiagge e si riversano sulle montagne dell’Alto
Adige. Ci sono però ancora posti incontaminati, come la Val Sarentino, dove si
riescono a fare gite quasi in solitaria.
Raggiunto
il paese di Rio Bianco, lasciamo la macchina nel grande posteggio attiguo al
torrente.
Iniziamo
l’escursione seguendo la strada asfaltata che con alcuni tornanti ci porta ai
masi Wink. Continuando arriviamo a un bivio: a sinistra con segnavia 27 verso la
Unterbergtal, a destra con segnavia 8-9 verso la Oberbergtal verso cui noi ci
dirigiamo.
Una ripida carrareccia con due continue rotaie di cemento sale nel
bosco raggiungendo a m 1790 la pianura prativa Oberbergalm e alcuni casolari.
Di fronte in fondo alla valle si ergono i coni del Corno Bianco di Sarentino e
del Mudatsch noi però pieghiamo a sinistra sul sentiero 8 con indicazione Wannser
Joch; un cartello avverte che si tratta di percorso difficile (Foto 1).
Iniziamo
subito con una ripida salita sul prato per incunearci poi fra le rocce di una
valletta. Dopo qualche tratto esposto il sentiero continua fra i mughi fino a raggiungere
altri balzi rocciosi che superiamo aiutati nei punti più esposti da cavi d’acciaio
(Foto 2).
Terminato
il tratto attrezzato, lo stretto sentiero tracciato su prati assai scoscesi sale
ancora di duecento metri raggiungendo a m 2247 la croce di Passo Vannes, valico
che collega la Val Sarentino alla Val Passiria (Foto 3).
A
ovest abbiamo la Cima dell’Alpe / Alpenspitz (Foto 4)
e
a est la Cima d’Accia / Ötschspitze che anni fa abbiamo raggiunto, ma oggi ci
accontentiamo e dopo aver superato, pochi metri più in quota, il bivio col
sentiero 14, iniziamo la discesa col sentiero 8A. Tagliando il fianco
meridionale dell’Ötschspitze, con belle inquadrature della sottostante Valle di
Sottomonte / Unterbergtal (Foto 5)
arriviamo
a un edificio piatto e scuro e dopo una breve risalita al culmine del sentiero
8A (Foto 6)
da
cui è ben visibile il sentiero che a tornanti ci riporterà in valle (Foto 7).
A
m 2180 ci immettiamo nel sentiero 9 che sale al Corno Bianco e che preso in
discesa raggiunge poco dopo il casolare Oberbergalm. Ora il sentiero perde
quota zigzagando fino ai pascoli che attorniano malga e casolari e dove si
chiude il nostro giro. Rifacendo lo stesso percorso della salita rientriamo al
posteggio di Riobianco.
Nessun commento:
Posta un commento