domenica 25 ottobre 2020

Rifugio Kuhleiten

 

25 ottobre 2020 - 1535

Rifugio Kuhleiten

(Kuhleitenhütte)

 

Le nuvole basse non ci hanno permesso di godere il panorama e nemmeno di vedere le cime del Monte Ivigna. La camminata fra i colori autunnali è stata comunque gratificante.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Avelengo e San Genesio

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina

Mappe: TABACCO: 40 - KOMPASS: Digital Map Alpi -

Dislivello metri: 760         Tempi ore: 4:15 

Distanza Km: 12 Valutazione: E

Itinerario: Falzeben (1610), Rif. Zuegg (1765), Kuhleitenhütte (2362), St. Oswald (2185), Piffinger (1980), Rif. Zuegg (1765), Falzeben (1610).

 

Da Merano passando da Avelengo raggiungiamo il grande posteggio di Falzeben punto di partenza della Cabinovia di Merano 2000.


Iniziamo a camminare a quota 1610 puntando a nord con la comoda carrareccia, segnavia 14, che ci porta al Rifugio Zuegg (Foto 1)



e continuiamo fra nebbia e colori autunnali seguendo le indicazioni "Bergstation Merano 2000" (Foto 2-3).


Lasciata sulla sinistra la stazione funiviaria, ci manteniamo sulla strada fino a quota 1925, dove due tabelle ci indicano che la Kuhleitenhütte, visibile in quota, è raggiungibile in 50 minuti prendendo il sentiero a sinistra e in un'ora continuando sulla forestale. Noi prendiamo il sentiero non marcato; inizialmente è scalinato e poi continua tagliando con tornanti e lunghi traversoni un forte pendio prativo (Foto 4).


Raggiunta la cresta ci troviamo su un largo sentiero che in pochi minuti ci porta al Rifugio Kuhleiten a m 2362 (Foto 5).


Siamo ai piedi del versante est dell'imponente doppia cima del Picco Ivigna che oggi però non è visibile perchè avvolta dalla nebbia. È anche freddo e quindi gradita la sosta nell’accogliente rifugio. Per la discesa seguiamo per pochi minuti la strada innevata che cala sul versante settentrionale giungendo alla Oswaldscharte. È una forcella da cui, prendendo a sinistra si potrebbe scendere in Val Passiria e prendendo invece il sentierino sulla destra che taglia il grande tornante della strada giungiamo nei presi della Seggiovia S.Osvaldo. Abbandonata ancora una volta la carrareccia ci portiamo alla vicina chiesetta. Siamo a m 2185 e individuata una traccia caliamo direttamente sulla sottostante strada con segnavia 3 e con questa rientriamo al bivio di quota 1925, quello della salita ripida al Kuhleiten. Ora seguiamo la carrareccia che ci porta alla panoramica spianata al centro del bacino sciistico di Merano 2000. Qui infatti giungono da valle sia la funivia che la cabinovia, riparte una seggiovia, c’è il ristorante Piffinger Köpfle e anche la partenza della pista per slittini su rotaie più lunga d’Italia, l’Alpin Bob. Seguendo il tracciato della pista sciistica caliamo al rifugio Zuegg (Foto 6)

e continuando sullo stesso percorso del mattino rientriamo a Falzeben.

 

Nessun commento: