domenica 26 giugno 2022

Grostè - Tucket

 

26 giugno 2022 - 1656

Grostè - Tucket

 

Grazie alla telecabina che partendo da Passo Campo Carlo Magno raggiunge a m 2442 il Passo del Grostè possiamo permetterci questa facile traversata d’alta quota che ci porta al Rifugio Tucket nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Madonna di Campiglio

Gruppo: Brenta

Mappe: 4LAND: 139 - TABACCO: 053 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 360         Tempi ore: 4:30 (camminando molto lentamente)      Distanza Km: 8,3               Valutazione: E

Itinerario: Passo Grostè (2442), bivio 316-331 Bocchette (2400), Rifugio Tucket (2268), bivio 316-331 Bocchette (2400), Passo Grostè (2442).

 


Poco sotto Passo Campo Carlo Magno lasciamo la macchina nei capienti posteggi della telecabina che ci porterà ai 2442 metri del Passo del Grostè. Durante il lungo trasferimento possiamo ammirare davanti a noi lo splendore delle cime che formano la parte centrale delle Dolomiti di Brenta (Foto 1)

 


e poco sotto l’impianto il noto Rifugio Graffer la cui inaugurazione risale al 1947 (Foto 2).


Giunti alla stazione a monte dell’impianto, dove si trova anche il Rifugio Stoppani, troviamo subito le indicazioni del percorso che intendiamo fare, il sentiero 316 per il Rifugio Tucket e Q.Sella dato a ore 1:30. Camminando in dolce discesa sull’immenso piano inclinato di rocce solcate dall’erosione carsica possiamo ammirare a ponente il massiccio della Presanella e più lontano quello dell’Adamello. A quota 2406 sotto il versante orientale della Corna Rossa, incrociamo il sentiero 331 che collega il Rif. Graffer alla via delle Bocchette. Fra le bianche rocce spuntano chiazze colorate di fiori (Foto 3),


così come troviamo in piena fioritura la sella prativa che precede il labirinto di massi franati dalla Cima Grostè (Foto 4).


Ora il sentiero cala fino al catino ai piedi della parete settentrionale del Torrione di Vallesinella, lo aggira portandosi sotto il Castelletto Inferiore e giunge ai rifugi Tucket e Sella (Foto 5).


Ci troviamo a m 2273 affacciati al Vallone del Tucket e procedendo ancora per qualche minuto in salita raggiungiamo uno sperone dove sostiamo e da cui è ben visibile, tra cima Sella e Cima Brenta, la Bocca del Tucket solo parzialmente innevata (Foto 6).


Ricordiamo quando oltre mezzo secolo fa per raggiungere il sentiero Osvaldo Orsi l’abbiamo scavalcata camminando a lungo sulla neve sia sul versante settentrionale che su quello meridionale, ma ... a quei tempi giustamente si parlava di “Vedretta del Tucket”. Dopo una lunga sosta, ricalcando il percorso dell’andata rientriamo al Passo Grostè alle cui spalle si erge la Pietra Grande ora illuminata dal sole (Foto 7).

Sosta al Rifugio Stoppani e discesa a valle utilizzando le telecabine.

Nessun commento: