lunedì 27 giugno 2022

Laghi Ritorto, Lambin, Serodoli, Gelato

 

27 giugno 2022 - 1657

Laghi Ritorto, Lambin, Serodoli, Gelato

 

Il “Giro dei 5 Laghi” è un percorso affascinante che si svolge nel Gruppo della Presanella godendo contemporaneamente del grandioso panorama offerto dalle Dolomiti di Brenta. Ci troviamo in una delle zone a maggior concentrazione di laghi d’alta quota di tutto l’arco alpino.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Madonna di Campiglio

Gruppo: Adamello e Presanella

Mappe: 4LAND: 138 - TABACCO: 053 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 520         Tempi ore: 5:00 

Distanza Km: 10,6             Valutazione: E

Itinerario: Telecabine 5 Laghi (2069), Lago Ritorto (2071), Passo Riotorto (2077), Lago Lambin (2326), Lago Serodoli (2430), Lago Gelato (2387), rientro sullo stesso percorso

 


Con le telecabine “5 Laghi” a Madonna di Campiglio, raggiungiamo a m 2069 l'omonimo rifugio dove imbocchiamo l sentiero 232 in direzione del Lago Ritorto. È un comodo sentiero che dopo aver percorso in piano la facile e panoramica cengia che taglia la fiancata meridionale del Palon, cosparsa di gigli martagone (Foto 1),


raggiunge a m 2071 il Lago Ritort. Svoltando a destra, con belle inquadrature del lago (Foto 2),


rimontiamo con numerose curve il soprastante costone e raggiungiamo a m 2277 il Passo Ritort. Il sentiero prosegue a mezza costa aggirando il Monte Nambrone, supera il bivio col sentiero 269 che sale dal Lago Nambino, visibile in basso, e arriva al secondo lago della giornata, il Lambin (Foto 3).


Ricorda per la sua forma allungata e le rive ripide un fiordo, è in realtà un lago glaciale inciso nella tonalite, tipica roccia dei gruppi Adamello e Presanella. Si prosegue con ampie vedute sul Gruppo del Brenta (Foto 4),


patrimonio Unesco dal 2009, e dopo aver superato il bivio per Cima Serodoli giunti a quota 2430 ci appare lontano, in un anfiteatro, il Lago Serodoli (Foto 5).

Dopo un tratto in discesa, avendo il piccolo Lago Nero poco sotto, superiamo una pietraia e raggiungiamo il Lago Serodoli.

Il Lago di Serodoli, il cui nome deriverebbe dal termine dialettale “serodoi”, vale a dire crozzi o rupi, viene ricordato dagli abitanti di Madonna di Campiglio per un episodio del 1954 che avrebbe potuto rivelarsi tragico. A causa di lavori di sistemazione del lago un errore nella realizzazione causò il cedimento del fondo dello stesso e quindi la fuoriuscita turbinosa di tutta l’acqua. Fu un’inondazione che per fortuna causò solo danni alle cose modificando però leggermente il letto del fiume Sarca e il profilo della Piana di Nambino.


Percorrendo ancora poche centinaia di metri verso a ovest lungo il sentiero 217 raggiungiamo anche il Lago Gelato (Foto 6)

ai piedi del Passo di Nambrone. Il nome di questo lago sarebbe dato dal fatto che normalmente a fine giugno lo si trova ancora coperto di ghiaccio, circostanza però non valida per quest’anno particolarmente caldo. Con questo lago abbiamo raggiunto quota 2400 e a questo punto Il percorso “Giro dei 5 Laghi” prevederebbe di affrontare una discesa d 600 metri per raggiungere il Lago di Nambino e quindi altri 300 metri per rientrare a Madonna di Campiglio. Decidiamo quindi di rendere l’escursione più leggera rifacendo in senso inverso il percorso della salita e utilizzando le telecabine anche per il rientro a Madonna di Campiglio.

 

Nessun commento: