11 giugno 2022 - 1650
Locher – Salto
Quando intendiamo fare una breve camminata a pochi chilometri da Bolzano e in un ambiente da favola saliamo a San Genesio e girovaghiamo sul Salto, stupendo altipiano con ampi prati e radi larici.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Avelengo e San Genesio
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 205 Tempi ore: 2:30 Distanza Km: 7,3 Valutazione: T
Itinerario: Locher (1274), sentiero 1 (1423), Wirtshof (1463), Winterle (1415), Hauser (1365), Locher (1274).
Da San Genesio raggiungiamo a m 1270 il grande posteggio pubblico che precede il Ristorante Locher.
Pochi metri più avanti alle spalle del ristorante parte il sentiero 33 per San Genesio che prendiamo. Dopo una salita ripida fra prati in fiore raggiungiamo a m 1420 la strada col nr.7 che seguiamo in direzione est raggiungendo poco più avanti la carrareccia con segnavia 1 che coincide con il sentiero europeo E5. Seguendo le indicazioni Salten-Langfenn puntiamo a nord camminando fra verdi prati in cui si ergono radi larici (Foto 1), siamo sul Salto, un vasto altipiano attraversato da bei sentieri praticabili in tutte le stagioni.
Procedendo quasi in piano superiamo a m 1455 il bivio col sentiero 30 per Tomanegger giungendo. In località Wirtshof, al bivio col sentiero 10 che imbocchiamo sulla sinistra. Camminiamo ancora in piano, sempre circondati da prati ben recintati, e giungiamo al bivio col sentiero 7 che seguiamo. Superati alcuni tabelloni che spiegano l’utilizzazione del legno dei larici e l’antico piccolo maso Winterle (Foto 2)
giungiamo al sentiero 5 che preso sulla destra inizia a scendere. Mentre poco lontano si scorgono le piramidi di terra del Wieser (Foto 3)
arriviamo al Maso Hauser. Accanto ai due nuovi edifici è stato mantenuto anche l’antico edificio col particolare tetto a scandole (Foto 4).
Siamo ormai vicino al ristorante Locher che raggiungiamo e vista l’ora ci accoglie per il pranzo.
Nessun commento:
Posta un commento