lunedì 6 giugno 2022

Rifugio Comici

 

6 giugno 2022 - 1649

Rifugio Comici

 

Comodo percorso circolare che correndo ai piedi del Sassolungo ci offre belle inquadrature del Sasso Piatto, del Gruppo del Sella e anche della Marmolada e delle Odle.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Val Gardena

Gruppo: Sassolungo

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 05 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 465         Tempi ore: 3:00 

Distanza Km: 9,1               Valutazione: T

Itinerario: Plan de Gralba (1789), Rifugio Comici (2154), punto alto, Belvedere (2245), Alberghi Passo Sella (2180), Malga del Sella (2100), Plan de Gralba (1789).

 

In Val Gardena raggiungiamo Plan de Gralba e lasciamo la macchina nei grandi posteggi della funivia del Piz Sella. Siamo ancora fuori stagione e gli impianti di risalita sono fermi.


Risalendo la traccia che corre sul prato, pista sciistica in inverno, arriviamo a intercettare a quota 1920 i sentieri 21 per Baita Vallongia e il 21A per Baita Comici, direzione quest’ultima che prendiamo. Il sentiero continua a salire puntando verso il Sassolungo che ci domina, scavalca dei rivi con copertura di tronchi che facilita il passaggio delle piste sciistiche e raggiunge a m 2007 la spianata da cui partono alcune seggiovie. Ora il sentiero 21A piega a destra e ci porta al Rifugio Emilio Comici collocato alla base del Sassolungo. Di fronte, verso est, l’orizzonte è coperto dal Gruppo del Sella e in lontananza si vede il Sass Pordoi e la Marmolada (Foto 1).


Affacciandoci alla sella che si trova sul fianco del rifugio, giù in basso vediamo la Val Gardena (Foto 2).


In questa stagione, vista anche l’inattività delle funivie e la chiusura del rifugio, non ci troviamo in mezzo all’abituale folla e così possiamo godere a pieno dello spettacoloso paesaggio dolomitico che ci circonda. Seguendo il segnavia 526 percorriamo il largo sentiero che taglia la base orientale del Sassolungo fino alla biforcazione di quota 2149: a sinistra il sentiero che prosegue attraversando la “Città dei Sassi”, quella grande distesa di massi di frana crollati dalle soprastanti pareti, a destra il sentiero in salita che il nostro gruppo di amici decide di affrontare. Poco male a m 2185 arriviamo a una grande piattaforma belvedere rivolta verso il Gruppo del Sella ma che ci permette di inquadrare anche le Odle (Foto 3).


Al fianco della piattaforma una simpatica struttura: scolpita nel legno una grande macchina fotografica a soffietto e con cavalletto da cui scattare foto agli amici seduti sui seggiolini di una seggiovia a otto posti e, alle spalle, come sfondo il Sassolungo. Ammirando la Città dei Sassi dall’alto (Foto 4)


continuiamo in discesa verso il Rifugio Passo Sella che raggiungiamo a m 2180. È questo il punto dove sostiamo per rifocillarci e da cui ora possiamo ammirare anche il Sasso Piatto (Foto 5).


Per il rientro prendiamo il sentiero 657 che subito raggiunge la Malga Sella (Foto 6) e, proseguendo in dolce discesa nella valletta e costeggiando un vasto bacino d’acqua, ci riporta ai posteggi di Plan del Gralba.

Nessun commento: