15 giugno 2022 - 1652
Tomanegger – Lavenna
(Tomanegger – Langfenn)
Escursione circolare con poco dislivello sul Salto, lo stupendo altipiano con ampi prati e radi larici del comune di San Genesio.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Avelengo e San Genesio
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di Punta Cervina
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 300 Tempi ore: 3:10
Distanza Km: 10,2 Valutazione: T
Itinerario: Tomanegger (1328), Salto - sent. 1 (1465), Lavenna (1527), Schermoos (1438), Pathoi (1380), bivio 1-30 (1465), (1455), Tomanegger (1328).
Da Bolzano saliamo a San Genesio e da qui presa la direzione di Valas / Flaas ci fermiamo al ristorante Tomanegger (Foto 1).
Partono da qui due percorsi che salgono verso ovest, il sentiero30A che segue una comoda forestale e il 30 che sale ripido su prato e che prendiamo. Giunti a m 1430 intersechiamo il sentiero 30A e proseguendo sul 30, dopo un breve tratto percorso fra due staccionate, raggiungiamo il Salto / Salten magnifico altipiano prativo cosparso di radi larici. Immessici nel sentiero 1 / E5 che seguiamo in direzione nord, giunti in località Rabenbühel superiamo il bivio col 7A e poco più avanti quello col 12A giungendo infine a Lavenna / Langfenn, m 1527 (Foto 2).
In questo minuscolo agglomerato di edifici c’è una moderna fattoria, un ristorante e la bella chiesetta di San Giacomo costruita in stile romanico nel punto elevato in cui probabilmente si trovava un antico luogo di culto pagano. Restaurata nel 1500 le venne dato l’attuale aspetto gotico. Sosta per godere del bel panorama a 360 gradi e per bere un caffè e quindi proseguendo verso nord ci portiamo al sottostante grande posteggio di Schermoos, punto da cui si dipartono diversi sentieri, fra cui quello denominato “Rundweg Langfenn (Giro di Lavenna)”. Lo seguiamo e pressoché in piano prima nel bosco e poi attorniati dai prati raggiungiamo a m 1387 l’incrocio col sentiero 6 e poco dopo il maso Pathoi al cui ingresso sono collocate pietre a mo’ di dolmen (Foto 3).
Il percorso continua costeggiando la zona paludosa Tammerlemoos (Foto 4),
sorpassando l’incrocio col sentiero 7A che conduce allo Gschnoferstall e andando a ricongiungersi col sentiero 1-E5 in località Wirtshof Siamo a m 1463 e da qui dirigendoci di nuovo a nord arriviamo all’incrocio da cui siamo passati a inizio escursione. Seguendo di nuovo fra le due staccionate il sentiero 30 (Foto 5)
e proseguendo in discesa rientriamo al punto di partenza, il ristorante Tomanegger dove vorremmo pranzare, ma lo troviamo chiuso visto che oggi è mercoledì e questo è il giorno di riposo del locale.
Nessun commento:
Posta un commento