22 giugno 2022 - 1654
Waldrast
Doveva essere una panoramica camminata ai piedi del versante occidentale della Sarner Scharte / Monte Forcella Sarentina, ma il sopraggiungere della pioggia ci ha indotto ad accorciare l’escursione.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Sarentino
Gruppo: Monti Sarentini - Gruppo della Cima di San Giacomo
Mappe: MAPGRAPHIC: 31 - TABACCO: 040 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 360 Tempi ore: 2:15
Distanza Km: 6 Valutazione: T
Itinerario: Riedler (1503), Tengler (1617), bivio 3-3B (1770), bivio, Riedler Pill (1845), Waldrast (1762), Riedler (1503).
Venendo da Bolzano, all’entrata di Sarentino e subito dopo un distributore di carburante, prendiamo sulla destra la stradina asfaltata che in sei chilometri di curve e tornanti ci porta al parcheggio nei pressi del Maso Riedler a quota 1503 (Foto 1).
Preso il sentiero 3 raggiungiamo una pozza d’acqua con la tipica recinzione sudtirolese “Speltenzaun” e più avanti a quota 1617 la locanda “Almschenke Tengler” chiusa, ma con bottiglie di birra e altre bevande immerse nell’acqua fresca della fontana e a disposizione della clientela, (Foto 2).
Continuando sul 3, superati tre cancelli, si procede nel bosco raggiungendo a m 1780 un crocefisso e un bivio. Il tempo sta volgendo al brutto, decidiamo allora di interrompere la salita verso la Sarner Scharte e puntare invece, col sentiero 3B, al ristorante Waldrast dato a 35 minuti: In leggera salita nel bosco, giunti a m 1845 ci ritroviamo sulla balconata panoramica “Riedler Pill”. Una croce del tempo, due grandi panche e panorama assai limitato dalle nubi basse. Siamo sotto le alte pareti rocciose della Sarner Scharte e seguendo il segnavia 3A percorriamo una forestale fino all’incrocio col sentiero “3C - Sarner Scharte Gesicherter Steig" che trascuriamo. Continuando a seguire il 3A, ora sentiero, caliamo direttamente alla malga-ristorante Waldrast dove giungiamo mentre inizia una fitta pioggia (Foto 3-4).
La malga è aperta ed è piacevole sostarvi per il pranzo. La pioggia continua per cui, dopo una lunga sosta, apriamo gli ombrelli e percorriamo la forestale che passando accanto a un laghetto ci porta lentamente al maso Haller e subito dopo al posteggio di Maso Riedler (Foto 5).
La pioggia è cessata ma sotto di noi la Val Sarentino è sempre avvolta dalle nuvole
Nessun commento:
Posta un commento