24 luglio 2022 - 1667
Dosso di Peder
(Pederköpfl)
Escursione non impegnativa che dalle alture della sinistra orografica dell’alta Val Martello ci permette di ammirare diverse cime e vedrette del Gruppo dell’Ortles-Cevedale
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Martello
Gruppo: Ortles - Cevedale
Mappe: TABACCO: 08 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 730 Tempi ore: 4:20 Distanza Km: 9,3 Valutazione: E
Itinerario: Albergo Gioveretto (1880), Malga Lyfi (2165), Bivio 10-33 (2300), bivio 33-39 (2480), Dosso di Peder (2585), bivio 33-39 (2480), Peder Stieralm (2245), Malga Lyfi (2165), bivio 8-20A (2085), Albergo Gioveretto 1880.
Risalendo la Val Martello, giunti al Lago Gioveretto, lasciamo la macchina nel posteggio a pagamento che si trova nei pressi dell’Albergo Gioveretto.
Proprio da qui parte il sentiero 10 che salendo inizialmente nel bosco e nel tratto finale sui prati ci porta alla Lyfi Alm (Foto 1).
È una malga-ristorante dove contiamo di fermarci nel percorso di ritorno mentre ora proseguiamo sul sentiero 10 che, fuori dal bosco, prende quota costeggiando una carrareccia in costruzione. Giunti a quota 2300, abbandoniamo il 10 diretto alla Punta Livi / Lyfispitz e prendiamo sulla sinistra il sentiero 33 indicato per Pederköpfl / Dosso di Peder. La salita si fa più ripida e la vista sui ghiacciai che ci circondano si fa sempre più ampia (Foto 2).
Raggiunto a quota 2480 l’incrocio col sentiero 39, abbandoniamo i segnavia e, seguendo una traccia, ci indirizziamo a nord puntando direttamente al culmine della nostra escursione. Con una ripida ma veloce salita, a quota 2585, raggiungiamo la sommità del Dosso di Peder, su cui sono stati eretti alcuni ometti di pietre.
È questa una cimetta altamente panoramica da cui, guardando verso sud, possiamo ammirare le Vedrette Grames, Serena, Alta, che scendono dalle cime Gioveretto, Venezia e Marmotta. Verso ovest vediamo le vedrette Forcola, Cevedale e Lunga che scendono dal Cevedale mentre verso nord e est (Foto 3-4-5),
si ergono le tre vette delle Peder, della Kalfenwand e della Lyfi. La più vicina a noi è la Kalfenwand / Croda della Calva che ci sovrasta e che è raggiungibile con un’ulteriore salita di 500 metri col sentiero 39.
Per la discesa ripercorriamo la stessa traccia fino al sottostante bivio proseguendo questa volta in direzione della Peder Stieralm. Questa struttura che raggiungiamo a m 2245 è circondata da un muretto a secco, gode di un ampio panorama e non viene più utilizzata come malga ma come campeggio dai giovani dell’Alpenverein di Martello. Subito sotto la malga, per ritornare alla Lyfi Alm, prendiamo il sentiero 35. Il percorso procede con qualche saliscendi, scavalca ben protetto da una staccionata un’imponente colata di massi (Foto 6)
e raggiunge a m 2165 la malga Lyfi dove è piacevole sostare per una birra. Per rientrare al posteggio anziché ripercorrere il sentiero 10 utilizzato in salita prendiamo la forestale con segnavia 8 fino a m 2085 dove intersechiamo il sentiero 20A che dolcemente ci riporta al punto di partenza.
Nessun commento:
Posta un commento